Vetrino in vetro, o trovi l'artigiano che stampa il vetro (e saprei già dove andare da un mio ex-cliente che lo faceva), oppure tagliarlo e molarlo c'è da attaccarsi, anche per robustezza bò, oppure vai a Murano.
Per l'OR si può ovviare mettendoci anzichè l'oscena pastarossa, una guarnizione aramidica, come quella dei carters (quella verde/azzurro per capirsi, che se tiene olio su quelli va bene pure sulla finestrella).
Per il Lexan, come estrapolato da un PDF LEXAN 9030:
<<Tutte le lastre trasparenti Lexan sono estruse dalla resina di policarbonato Lexan e combina elevata resistenza all’urto e alla temperatura con trasparenza, per una protezione economica contro rotture o effrazioni (usata spesso anche per blindatura vetri).
Nella formatura a caldo a drappeggio, la lastra Lexan 9030 cede tra 140 e 155°C e si adagia sullo stampo, mentre nella tecnica di termoformatura la lastra Lexan 9030 ha un intervallo di formatura a caldo di 185- 205°C con pannelli diffusori calore a sandwich (che arrivano a circa 600°C di irradiazione calore/potenza).>>
Quindi, quanto a robustezza non ci piove, per il calore dell'olio non ci dovrebbero essere problemi.
Circa la superficie esposta ad un'eventuale marmitta Dakar (ma quanti Utenti ce l'hanno ste marmitta

) per quanto irrisoria e protetta sia, non credo vi saranno problemi.
Ma a tal punto, nel dubbio, ti pigli una piattina di alu, la fori e ci metti un livello d'olio industriale pochi euri e un pò di sbattimento.