GILERA 4T
MODIFICHE EFFETTUATE => Motore => Topic aperto da: olli - 07 Gennaio, 2007, 01:19:44
-
ho letto il topic precedente sulla cassa filtro di gi600, e oltre a fargli i complimenti per il lavoro, volevo dirgli che sono pienamente d'accordo, anche il nordy, secondo me, ha la cassa filtro decisamente troppo piccola, se poi si aggiunge quel bel condotto che ubriaca l'aria prima che arrivi nel motore direi che.....peggio di come hanno fatto loro sia difficile fare
secondo me, un monocilindrico della cubatura del nostro motore, ha decisamente bisogno di una cassa che gli permetta di aspirare aria ferma, senza strane turbolenze, e sopratutto senza faticare troppo a trovarla
e perciò anche io mi sono cimentato nella costruzione di una cassa filtro in vetroresina e nel modificare la famosa Y dal collettore cassa filtro-carburatore....
io mi sono limitato a costruire in polistirolo (materiale decisamente facilmente lavorabilee sagomabile) la sagoma della cassa che volevo ottenere,di dimensioni pochi millimetri più piccola del necessario (per tenere conto dello spazio occupato in seguito dai fogli di vetroresina) poi l'ho rivestita di nastro da pacchi..che non so per quale strana alchimia, la vetroresina non vi si appiccica e sopratutto isola il polistirolo dalla resina, che contenendo solventi lo scioglierebbe.
e dopo averlo ricoperto di vetroresina ho semplicemente tolto il polistirolo all'ìinterno dal buco dove verrà alloggiato il filtro aria......
ecco il risultato
-
altre fotine
-
ottimo lavoro direi!
"konkorrenza" ad ivan......vedo! (gi600)
komunkue anke a te tanto di kappello..........ma.........girano strane voci di.........mi sembrano assurde per kuello ke posso dire in base alla mia esperienza, ma.........tipo delle modifike con cialde del caffe' alla kassa filtro, bho'!
magari kualke kaffeiomane dipendente ke in preda a un raptus di follia ha inventato kuesta favola..............
BRAO' olli! 10 e lode anke a te! ;)
-
sinceramente non sapevo delle cialde per il caffè.......
comunque magari il caffè serve a dare al nostro motore qulla "sveglia" necessaria per farlo andare un pò più forte ;D ;D
oppure vuoi dire che hanno messo in giro questa voce per dire che le nostre moto sono CAFFETTIERE????? ??? ??? >:( >:(
-
italia uno!!!!!
che filtro aria monti con questa scatola modificata????
dova hai alloggiato batteria e gruppo centraline???
svelacelo daiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!
-
I miei complimenti all'amico Olli che debbo dire ha raggiunto un ottimo risultato e che pur percorrendo strade diverse per la costruzione della cassa filtro abbiamo raggiunto lo stesso quello che volevamo. Anche il tipo di filtro cambia, come pure la collocazione della batteria e dell'impianto elettrico, il gruppo collettore carb-cassa filtro. Ma comunque niente concorrenza, anzi sono molto contento che possa confrontarmi con un altro utente e debbo dire apassionato e competente come Olli, penso che la sua esperienza e capacita', la mia, e spero di tanti altri possano aiutare e crescere questo forum gilera e aiutare tutti i possesori di ' 'cancelli' dai due annelli... lo spirito deve essere quello, tutto il resto avanza come a noi avanzano le cialde al caffe'.... e lasom pert che le mei...
gi600
-
grazie per i compliementi...
eccovi un pò di dettagli.....la batteria è stata spostata sotto il parafango posteriore e sostituita con una al gel da 12 a.h. che vi garantisco che se pur più piccila ha energia da vendere rispetto a quella di serie.
il filtro è auto costruito, da un foglio di spugna per filtri...ritagliato e messo su una retina incollata sulla presa d'aria...
casomai domani metto un pò di foto....
dimenticavo una cosa.....
anche secondo me come gi600....la cassa più grande ha portato solo benefici, il motore ha acquistato una gran coppia in basso...ma proprio tanta, in alto è un pò più rapido a salire di giri, penso che dopo aver regolato la carburazione (e intendo lavorare solo sullo spillo conico) anche a regimi più alti il motore sarà molto più tonico ;D
a domani per le foto.....
-
ecco le foto della cassa con il foltro e del nuovo alloggiamento della batteria....le centraline sono rimaste nel posto di serie...
-
very very goodurioso
bravo bravo
O0
-
Mi associo per i complimenti......anzi:
COMPLIMENTIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
;)
-
vi ringrazio per i complimenti......e quello che più conta, fidatevi, nemmeno l'ingenniere che l'ha costruito lo riconoscerebbe da com'era a com'è adesso il 558....
in assoluto la modifica più economica e redditizzia che abbia mai fatto a una moto ;D ;D ;D ;D
-
compimentoni Olly....ma....tempo totale dell'operazione???....io se mi metto dietro a fare una cosa ci metto mesi....non me ne vine una giusta!!! :-\
-
Davvero bello!! Un lavoro ottimo....
-
ciao olli,
mi chiedevo visto che anch'io mi accingo a farmi una belle scatola filtro come la tua (spero!), se sai spiegarmi la storia dei tubi di recupero gas che dalla scatola vanno ai carburatori!
hai presente? nella scatola filtro originale ci sono tre tubi che escono.
grazie
-
i due che escono corti servono per funzione "serbatoio" ed eventuale riempimento olio, quello che va' dal motore alla cassa filtro invece recuperano gli eventuali vapori d'olio che possono uscire del motore........
-
Mi riallaccio a questo vecchio post, dove purtroppo non si vedono più le immagini, a proposito Luca puoi fare qualcosa per ripristinarle?
Avrei alcune domande:
1 - So che il volume della cassa filtro deve essere n volte la cilindrata unitaria del motore, c'è chi dice 7 chi 10 e chi addirittura 21 volte, chi dice la verità e chi mente?
2 - Il miglior posto dove posizionare il filtro è, a ridosso dello snorkel (dove l'aria entra), a metà cassa o a ridosso dell'uscita (lato carburatori)?
3 - E' meglio ripristinare lo sfiato dei vapori dell'olio provenienti dal motore all'interno della cassa filtro o è meglio portarlo all'esterno tramite un filtrino da applicare all'estremità del tubo proveniente dal carter o mandarla in un recipiente tipo moto da pista?
4 - La presa d'aria è meglio crearla verso l'esterno (tenendo conto di un uso non fuoristradistico del mezzo) e lasciarla nel sotto sella come l'originale?
5 - Tale presa d'aria, che dimensioni deve avere?
6 - I condotti che vavvo al carburatore, deve stare a filo cassa o è meglio che penetri all'interno della stessa per qualche centimetro? Quanti?
7 - E' bene ripristinare anche i 2 tubicini di sfiato posti soto la stessa, per capirci quelli con le estremità schiacciate?
Se mi verrà in mente qualche altra domanda che ora mi sfugge la posterò.
Intanto porgo un ringraziamento anticipato a chi vorrà aiutarmi.
-
1- mi pare 5 volte
2 se lo hanno messo a metà ci sarà un perchè
3- boohh
4- no. non conviene pressurizzare l'aria verso la scatola filtro se non hai un sistema di iniezione
...............
-
2 se lo hanno messo a metà ci sarà un perchè
4- no. non conviene pressurizzare l'aria verso la scatola filtro se non hai un sistema di iniezione
...............
2 - Alcune moto il filtro lo hanno vicino all'ingresso , altre vicine all'uscita, non tutte le moto lo hanno come le nostre e ci sarà un perchè pure lì.
4 - Non ho detto pressurizzarlo, tipo le stradali che hanno le bocchette davanti, intendevo mettere la bocca di lato a filo cassa filtro.
Tipo queste per intenderci! ;vardasss
-
1 - So che il volume della cassa filtro deve essere n volte la cilindrata unitaria del motore, c'è chi dice 7 chi 10 e chi addirittura 21 volte, chi dice la verità e chi mente?
Non ne ho idea, ho sempre pensato che per un airbox non in pressione valesse il concetto “più grande è meglio”!
2 - Il miglior posto dove posizionare il filtro è, a ridosso dello snorkel (dove l'aria entra), a metà cassa o a ridosso dell'uscita (lato carburatori)?
Secondo me a ridosso del punto in cui entra aria purchè di dimensione e portata adeguata.
Solo così ha un senso la cassa filtro utile che è quella parte che rimane tra venturi e filtro.
3 - E' meglio ripristinare lo sfiato dei vapori dell'olio provenienti dal motore all'interno della cassa filtro o è meglio portarlo all'esterno tramite un filtrino da applicare all'estremità del tubo proveniente dal carter o mandarla in un recipiente tipo moto da pista?
Direi che è meglio fuori, credo che l’unico motivo per cui viene portato dentro alla cassa siano di tipo ecologico (recupero vapori nocivi)
4 - La presa d'aria è meglio crearla verso l'esterno (tenendo conto di un uso non fuoristradistico del mezzo) e lasciarla nel sotto sella come l'originale?
Le scuole di pensiero divergono, ci eravamo confrontati col mik tempo fa: secondo me sarebbe meglio che fosse in pressione, secondo mik e altri (molti per la verità) è bene che peschi da una zona tranquilla …traduco: secondo me va bene girata contro il senso di marcia, secondo loro sarebbe bene nel sottosella (ricorda che comunque deve essere una zona di aria calma ma non soffocata.
5 - Tale presa d'aria, che dimensioni deve avere?
La mia idea riflette quella sull’airbox: se non è in pressione (dinamica) più grande è meglio è.
Se è una presa d’aria dinamica invece è bene capire bene i rapporti per creare un ottimo canale venturi in pressione positiva.
6 - I condotti che vavvo al carburatore, deve stare a filo cassa o è meglio che penetri all'interno della stessa per qualche centimetro? Quanti?
Prendi come punto “0” la valvola del carburatore…più sono lunghi più regalerai bassi…più sono corti meglio girerà in alto….se vuoi esagerare potresti pure conformarli come dei tromboncini (dai un occhio all’interno degli airbox delle supersportive e non solo….pure di qualche supermotard.. (anche di questo abbiamo dibattuto col mik non trovandoci in accordo )
7 - E' bene ripristinare anche i 2 tubicini di sfiato posti soto la stessa, per capirci quelli con le estremità schiacciate?
Quei tubi servono per raccogliere e scolare eventuali “liquidità” interne all’airbox (condensa, olio, etc) direi che non sarebbe male prevedere un foro di scolo nella parte più bassa con attaccato un tubicino di quel tipo… lo schiacciamento serve per lo “scarico” durante le manutenzioni: comprimendolo tra due dita lo apri…scarichi e rilasciandolo si richiude…almeno nella maggior parte dei modelli.
OH! Solo opinioni personali…..
-
Dico la mia:
- i collettori se entrano un poco nella camera aria pulita è meglio
- il filtro a metà della cassa è nella sua posizione migliore
- presa aria sotto la sella dove l'aria è + calma rispetto ai lati dei portanumeri
- mai far entrare lo sfiato vapori nella cassa. L'aria + è calda e meno ossigeno contiene a danno della combustione.
- le cannucce di scolo nel sotto pancia della cassa filtro ci vogliono basta che siano di piccolo diametro
altro nin sò......