GILERA 4T

Comunicazioni dello staff agli utenti & discussioni varie => Discussioni tecniche varie => Topic aperto da: nordwest1 - 13 Agosto, 2011, 16:47:23

Titolo: Keihin o mikuni????
Inserito da: nordwest1 - 13 Agosto, 2011, 16:47:23
Ragazzi, "purtroppo" mi sta venendo un certo prurito, sostituire i carburatori di serie con qualcosa di più performante.
I due che più mi stuzzicano sono il keihin fcr 41 e i mikuni tm 34.
Il primo è un carburatore monocorpo, quindi dovrei farmi realizzare un collettore ad "Y" in alluminio in modo che dal carburatore il passaggio singolo si sdoppi per accordarsi ai 2 passaggi presenti sulle nostre teste.
I secondi sono già in coppia come i nostri (http://www.chospecialparts.it/scheda_art.asp?cod=C30230&pag=pag.asp?ID=535&offset=0&filtro=&rp_ID=506), quindi nessun problema di accoppiamento alla nostra testa.
A parte i gusti personali, secondo voi il gioco vale la candela?
Realizzare un collettore ad "Y" per montare il keihin, può comportare problemi di rendimento del motore?
Lascio ora la parola agli esperti e non.
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: Mik - 13 Agosto, 2011, 20:57:25
Nell'altro forum avevo postato una foto di questa Y su un yamaha.  I + esperti avanzavano dubbi sul fatto inequivocabile che si allunga il canale di aspirazione.
Poi solitamente  gli FCR Keihin sono indicati per la pista e gli alti regimi.
  Mi è venuto in mente chi già monta i Mikuni TM34:  Benny della provincia di Modena.  E' iscritto sul forum bi4 con tale nick name, non so qui se è iscritto e con quale nome....... ma riuscire a contattarlo per avere lumi sarebbe perfetto per sapere dove e quanto ci ha guadagnato.....
 Ci provai io circa 1 anno fa, ma non rispose.  :-\

Ma vale la pena con la cassa filtro classica ?
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: federosso - 13 Agosto, 2011, 21:14:55
riguardo al collettore per monocarb...sbaglio o il saturno ha un monocarburatore?

sfrutatre quella...
comunque in linea di principio direi pure io che un monocarb dovrebbe dare molto di più...ma con lo scotto di rendere la curva d'erogazione molto più appuntita e spsostata in alto...

La scelta credo che sia molto personale in base a quello che è il tuo "gusto" di guida.
Indubbiamente poi, carburatori così aperti meriterebbero un adeguato "polmone" di respirazione...e io riproporrei l'idea di togliere il raccordo in gomma sostituendolo con un bel cornetto ed il tutto racchioso in un ben conformato airbox...eheheheh

Guardo di trovare foto del motore saturno...per il discorso collettore
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: Karrafone - 13 Agosto, 2011, 21:25:20
Aldo, lo vuoi un consiglio da amico?
Tiette ssi' quattro guai ;dor
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: federosso - 13 Agosto, 2011, 21:58:49
mmmm...mi sa che non avevo mai guardato bene la staurno... mi sa che abbia una testa diversa...con i condotti d'aspiarzione già uniti nella fusione...  ;cunfff
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: filippo - 13 Agosto, 2011, 22:43:41
Esatto, testata differente.

quella del cambio carburatori è una idea che è venuta a molti, me compreso.
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: nordwest1 - 13 Agosto, 2011, 22:54:26
IL saturno ha il collettore unico, monta infatti un solo carburatore.
Il problema sta nel reperirla, sia per la rarità di pezzi in circolazione, sia per i relativi prezzi oltre al fatto che sicuramente monta valvole più piccole.
Sarebbe una spesa e un'impresa enorme montarla, anche se molto interessante.
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: filippo - 13 Agosto, 2011, 23:03:19
infatti , è una testata per il 500. Le valvole non so quanto siano in diametro
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: federosso - 13 Agosto, 2011, 23:07:47
no, no scusatemi, lì per lì...credevo che la testa fosse uguale concettualmente agli altri Bi4 ... e quindi proponevo di ispirarsi al solo collettore...ma poi guardando più attentamente le foto del motore, anche se racchiouso nel telaio, ho constatato che fosse una testa diversa.

Nata per un 500 direi che non vedo vantaggi ad usarla a meno che non si voglia intervenire pesantemente sulla stessa...ma direi che il gioco non vale la candela...

Quindi pare che il problema del monocarburatore sia inrisolvibile a causa dell'eccessiva lunghezza dei condotti ....
Qualcuno ha uno spaccato della testa di un Bi-4 doppio carb?
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: Mik - 14 Agosto, 2011, 01:10:03
  Resisti.  L'autunno si vede già in lontananza.  Fra due mesi metterai la moto a riposo ed avrai il tempo per trovare due Mikuni o due dell'orto.   ;fummmmm
Adotta un piano di austerity per 2 week end invernali  e te li fai.
 La compagna sarà contenta pensando che hai messo la testa a posto, quando invece ........... >:D >:D
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: DakoBox - 14 Agosto, 2011, 08:17:16
una sola considerazione (altrimenti "brucio" anche questo topic, come già successo con quello sulla pompafreno o quello del pick-up doppio ;dor):

i tedeschi , amanti delle Saturno più di noi italioti, sostituiscono le teste dei loro mezzi con quelle delle Rc-NW modificando pure i telai per farci stare gli FCR.

Gli svizzeri di BB-Technology, che partecipavano alle gare supermono con una Saturno supermodificata, idem(http://bb-technology.ch/specials/BB%20Supermono%202011/BB%20Supermono%202011.htm)

Gilera stessa, dopo aver creato la Saturno ed averla fatta partecipare al campionato supermono italiano, ha creato la Saturno Piuma con testa monocarburatore, subito sostituita con una Bicarburatore fin dalle prime gare.

ciao

 
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: federosso - 14 Agosto, 2011, 08:56:53
probabilmente la fluidodinamica delle teste gilera bi4 è stata studiata per avere i condotti rettilinei che sfociano in due collettori/carb ...

Ed anche nella saturno 5oo bialbero stradale la scelta del mono carb, se non sbaglio, era dettata solo dall'ingombro nel telaio e non per motivi "prestazionali".

Di realizzazioni monocarburatore nei mono (di altre marche) da pista se ne sono viste tante, tante  ;fummmmm ... sia mai che gli ingegneri gilera volessero far lavorare i produttori di corpi/carburatore rendendo poco profiqua la modifica?!??!?  ihihihihihihihihii
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: federosso - 14 Agosto, 2011, 09:15:02
ecco...

qualcosa del genere lo vorrei pure io sulla mia RC!

(http://i52.tinypic.com/33yom5e.jpg)

Ieri dopo tanto ho rifatto un giretto...vorrei un po' più di alti...quasi il doppio!  ;fummmmm

Però se premiano gli ingegneri del doppio carb...offendono quelli del telaio .... >:D 
sto scherzando solo per dire che poi ognuno va nella direzione delle modifiche che ritiene per esperienza o "cultura" più funzionali, consci che ancora la meccanica non è una scienza perfetta... spesso per un esempio che ci da ragione ce n'è uno che ci da torto...sia mai che alla fine la differenza la fa il pilotino???

Riguardo all'airbox però non individuo niente...usano le trinagolazioni del telaio chiuse?
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: Mik - 14 Agosto, 2011, 09:23:00
  A sto punto con la scusa di un compleanno o di un Natale, anche anticipati, ti fai comperare i Mikuni che mi pare abbiano un prezzo relativamente abbordabile e sei a posto.   ;fummmmm

   Meravigliose le immagini del link indicato da DakoBox, già quelle dovrebbero stimolarti al "colpo di testa".  ;fummmmm
OT    Ancora una volta gli stranieri esaltano ed arricchiscono ciò che noi italiaCani dismettiamo o distruggiamo.

  
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: Mik - 14 Agosto, 2011, 09:43:44
ecco...

qualcosa del genere lo vorrei pure io sulla mia RC!

(http://i52.tinypic.com/33yom5e.jpg)

Ieri dopo tanto ho rifatto un giretto...vorrei un po' più di alti...quasi il doppio!  ;fummmmm

Però se premiano gli ingegneri del doppio carb...offendono quelli del telaio .... >:D 
sto scherzando solo per dire che poi ognuno va nella direzione delle modifiche che ritiene per esperienza o "cultura" più funzionali, consci che ancora la meccanica non è una scienza perfetta... spesso per un esempio che ci da ragione ce n'è uno che ci da torto...sia mai che alla fine la differenza la fa il pilotino???

Riguardo all'airbox però non individuo niente...usano le trinagolazioni del telaio chiuse?
L'air box sembra esserci.  Ho ingrandito la foto della moto finita con carenata e si percepisce abbastanza una scatola nera tra i carbi e il serbatoio cilindrico del monoammortizzatore.
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: federosso - 14 Agosto, 2011, 09:48:55
si, si, vedevo anche io qualcosa...ma non capivo se era una scatola vera o delle pannellature a chiudere le triangolazioni del telaio. Bene.
È davvero una bella realizzazione ... mi spiace solo per quel "telaio" tagliato....  ;fummmmm
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: vin600 - 14 Agosto, 2011, 09:58:57
un peccato nascondere con le carene quel motore,bellissimo
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: filippo - 14 Agosto, 2011, 10:04:49
forse vi state dimenticando un particolare: quello è un motore ultrapreparato con su due corpi da 35. Sull'rc 89 di fede a che servirebbero?
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: Mik - 14 Agosto, 2011, 10:23:37
forse vi state dimenticando un particolare: quello è un motore ultrapreparato con su due corpi da 35. Sull'rc 90 di fede a che servirebbero?
 OT  OT  OT   Per queste cose il desiderio di quel motore o di qualche suo pezzo speciale equivale a quello che noi tutti uomini abbiamo intrinseco:  VOLERE UNA DONNA BELLISSIMA VICINO.  E' la stessa cosa.
Non c'è dubbio che anche un motore normale fa il suo dovere e ti porta ovunque.
Come non c'è dubbio che pure una racchia o una cofana ti cucina bene, ti tiene la casa a posto, ti vuole bene (anzi forse di +), ti rende padre, ecc, ecc , ecc

Eppure tutti noi sin da quando adolescenti usciamo la sera da casa abbiamo lo stesso desiderio fisso:  farsi la + bella del paese come farsi il 200 cc girato che torceva il telaio sulla Vespa del tipo + grande che stava in piazzetta col gruppo dei + adulti ..................
Ecco:  è questo il succo del discorso.  Vedi quelle pulegge distribuzione ?  equivalgono ad un bel seno generoso, sodo, che punta nel finale verso l'alto...................... ergo:  tutti vorremmo quel motore, anche solo per andare in piazzetta a bersi il caffè.  (seppur così è uno spreco).   ;fummmmm    fine  OT
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: filippo - 14 Agosto, 2011, 10:39:53
benissimo: fatevi un posteer con quel motore con le pulegge a zinna ed i carburatori a XXXXX e con i soldi che risparmiate li spedite a me  ;dor
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: Mik - 14 Agosto, 2011, 11:04:34
benissimo: fatevi un posteer con quel motore con le pulegge a zinna ed i carburatori a XXXXX e con i soldi che risparmiate li spedite a me  ;dor
  Ci vorrebbe il plotter per farsi il poster ! ;fummmmm

   Allora diciamo che almeno 1 volta lo si vorrebbe guidare quel motore, giusto per sapere che effetto fa.
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: federosso - 14 Agosto, 2011, 11:08:56
in effetti....

scherzi a parte, la mia RC meccanicamente è straoriginale ...e sono certo che rimarrà così, le uniche modifiche sono a livello estetico e neppure così "pesanti". In futuro mi piacerebbe uno scarico non rugginoso e color "chiaro"  ;vardasss ... addirittura ci avrei messo lo scafatissimo Marving... ma mi hanno convinto ad attendere...

Ho da poco provato la modifica dell'olio forcella... ma per il resto direi che è tutto ok.

OT
io vado solo su strada a tal punto che più che lavorare la meccanica ogni tanto mi sogno pure di prendere un nordy e montarci sopra tutta l'estetica dell'RC !

Una volta avevo visto una trasformazione del genere e mi era piaciuta tantissimo...non riesco a ritrovarla però...
Fine OT

Però, se mi dicessero che c'è un modo con pochi soldini di far girare sto cavolo di Bi-4 un bel po' più in alto credo che la cosa la prenderei in considerazione....così come il fatto di tirare un po' più fuori la "voce" dell'aspirazione...

Tornando al tema del discorso ... direi che dopo due giorni di discussioni credo che la soluzione migliore da consigliare a nordwest1 sia quella del doppio carburatore magari abbinato ad una cassa filtro maggiorata o "aperta"  >:D
Troppi meno ammattimenti e risultato prestazionale più "sicuro"


A lavoro il plotter lo abbiamo...ma i colori purtroppo non sono adatti, tenuti alla luce dopo un paio d'anni sbiadiscono...
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: filippo - 14 Agosto, 2011, 11:53:36
Vuoi maggior suono d'aspirazione? leva la funcia dalla scatola filtro. FACILE

Vuoi fare girare + in alto il motore? leva il limitatore e prega  ;salll
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: tizio8020 - 14 Agosto, 2011, 12:41:31
Aggiungerei: lavora sulle pulegge degli alberi a cammes (anticipando l'aspirazione e ritardando lo scarico), e prega ancora di più...
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: LUCA - 14 Agosto, 2011, 13:46:27
cambia moto e vedi che on devi pregare............ ;vardasss
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: federosso - 14 Agosto, 2011, 13:50:08
OT
eh, luca, mica sei troppo lontano....non provocare che sai che la tentazione c'è sempre...non per niente mi sto interessando ad una RGV250 ...  ;fummmmm

ehehhe, per "girare alto" non intendevo andare fuori giri.... bischeracci!  :BIRRA

parlavo della curva d'erogazione....
 ma immagino che criticare la perfezione del nostro Bi4 sia troppo per voi ultras dei due anelli!  ;dor

Torno in riga: ma quanto è bello il bi4, ma quanto è potente il bi4...ma come è perfetto il Bi4...ma come gira "tondo" il Bi4 ... va bene così?!?!?
Già...dimenticavo: nessuno ha mai modificato un Bi4!  ;dor
Fine OT
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: filippo - 14 Agosto, 2011, 14:52:43
Ma daiiiii, volevo solo dire che piantare quei carburatori marziani sul tuo bi4 89 avrebbe forse sortito ad affogarlo di benzina e stop.

Magari ragionando su: condotti d'aspirazione e valvole maggiorate, cassa filtro idem e scarico (e relativi collettori) ............
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: federosso - 14 Agosto, 2011, 18:37:00
ihiihiihihi...dai, penso sia chiaro ormai, mi piace chiacchierare..ma poi come ho detto più volte, mi fa fatica pure smontare la vaschetta per vedere di pulirla dai depositi...ihihihihhi ....immaginiamoci cambiare batteria e rifare la carburazione...

 ;01
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: tizio8020 - 14 Agosto, 2011, 19:47:46
Allora, che il Bi4   sia perfetto, io non l'ho mai detto!
Tanto meno lo sono le Gilera in generale, anzi...
Cavoli, ho il primo  Nordwest fermo dal 1996 causa "esplosione" della frizione, e rottura di : pompa olio, frizione, carter di banco!!!
La mia moto in meno di 12.000 km ha rotto tre ingranaggi "folli" (quelli fra motorino avviamento e motore), il perno del forcellone, perso per strada la staffa del gancio portacasco (con il gancio attaccato, of course!), tre volte i paraoli della forcella (compreso una coppia di paraoli di forcella NUOVA , acquistata dai Fratelloni), ammaccato il filtro olio, rotto due volte il bocchettone del serbatoio...

Però, di tutti i motori 4 tempi che ho usato, è l'unico che mi è rimasto nel cuore!
E' ignorante come pochi, sotto i tremila giri "strappa", sputacchia quando vuole, si rompe, ma ha personalità da vendere.
Quando un Monster (primo tipo, 1993) ti sta superando all'esterno di una curva ,sui 110 Km/h ,  e vedi il tipo sghignazzare, ti basta aprire decisamente il gas e toccare la frizione, ed il Nordy se ne esce primo!!!!
  Sono consapevole dei suoi pregi, e dei suoi difetti.
Appunto per quello ti si è detto: se lo elabori, poi prega!

 La considerazione era però questa: ma le prime Gilera RC 600 Silouette, non erano state semplicemente modificate in aspirazione e scarico??
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: federosso - 14 Agosto, 2011, 20:32:02
OT
 direi che stavo giocando, sono convinto che siano motori onesti... e di carattere. Oltre che ad essere stati pietra miliare della progettazione motoristica italiana.
Sul discorso design, poi, riconosco a gilera dei veri colpi di genio!

Riguardo al discorso sul curvone da 110 ... mi ripeterei con quello che ho detto altrove: la moto è ancora un mezzo in cui il manico la dice più del mezzo!

Sulla carta dubito che in una curva di quel tipo un nordy abbia più ciclistica e più motore di un monster...ma è una mia opinione... I supermotard, sulla carta li trovo vincenti e favolosi (almeno a vedersi visto che non ne ho mai provato uno)nei misti stretti/stretti... tornanti a raffica e curve S in sequenza ... roba sotto i 100 ... ma ripeto, non voglio aprire dibattiti... è solo la mia opinione.

Ho visto amici con Transalp dare pappe a gente con i 916 nel misto veloce...fate voi  ;BENNED

Comunque direi di tornare alla modifica carb di nordwest1  ;01
Fine OT
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: Mik - 14 Agosto, 2011, 21:23:35
in effetti....

scherzi a parte, la mia RC meccanicamente è straoriginale ...e sono certo che rimarrà così, le uniche modifiche sono a livello estetico e neppure così "pesanti". In futuro mi piacerebbe uno scarico non rugginoso e color "chiaro"  ;vardasss ... addirittura ci avrei messo lo scafatissimo Marving... ma mi hanno convinto ad attendere...

Ho da poco provato la modifica dell'olio forcella... ma per il resto direi che è tutto ok.

OT
io vado solo su strada a tal punto che più che lavorare la meccanica ogni tanto mi sogno pure di prendere un nordy e montarci sopra tutta l'estetica dell'RC !

Una volta avevo visto una trasformazione del genere e mi era piaciuta tantissimo...non riesco a ritrovarla però...
Fine OT

Però, se mi dicessero che c'è un modo con pochi soldini di far girare sto cavolo di Bi-4 un bel po' più in alto credo che la cosa la prenderei in considerazione....così come il fatto di tirare un po' più fuori la "voce" dell'aspirazione...

Tornando al tema del discorso ... direi che dopo due giorni di discussioni credo che la soluzione migliore da consigliare a nordwest1 sia quella del doppio carburatore magari abbinato ad una cassa filtro maggiorata o "aperta"  >:D
Troppi meno ammattimenti e risultato prestazionale più "sicuro"


A lavoro il plotter lo abbiamo...ma i colori purtroppo non sono adatti, tenuti alla luce dopo un paio d'anni sbiadiscono...
Fatti venire l'acquolina Federico..............  non è quello rosso che intendi tu simil Multistrada prima serie, ma anche questo è bello, ed in vendita un mese fa in Francia a 1000 eurozzi ..............
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: federosso - 14 Agosto, 2011, 22:27:33
OT
continuiamo con gli OT ehehhe

Acquolina venuta!

Ma io ad un caso penso ad un Nordy con solo le plastiche e serbatoio dell'89...non un '89 con le ruote supermotard!

La foto di quella rossa qualcuno l'ha in mente? la può linkare?
fine OT
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: paolo73 - 14 Agosto, 2011, 22:57:19
Ciao Federosso la foto dell' RC 89/ nw dovrebbe essere questa.....
;fummmmm
e poi ci sono i super keihin ;fummmmm
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: paolo73 - 14 Agosto, 2011, 23:04:10
Secondo me con un paio di carburatori cosi', bisorrebbe armonizzare   ;vardasss il tutto con un bel kit 630 GILERA energy ;fummmmm e con un bel airbox tipo "OLLY" ;commmm e li se ne vedrebbero belle belle anche con i moster ;dor e anche qualcosaltrO!!!!! ;01 ;01 ;01 ;01 ;01 ;01 ;01 ;01
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: federosso - 14 Agosto, 2011, 23:04:26
ecco ...mettiamoci un parafanghino alto e corto...ed è lei! (con la grafica della mia '89...ovviamente)...e poi ci sono i "Keihin Vs mikuni" ...

;fummmmm  ;fummmmm  ;fummmmm  ;fummmmm  ;fummmmm  ;fummmmm  ;fummmmm  ;fummmmm  ;fummmmm  ;fummmmm  ;fummmmm
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: paolo73 - 14 Agosto, 2011, 23:05:24
ECCOLI scusate  :P
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: federosso - 14 Agosto, 2011, 23:06:37
via, siamo tornati alla grande in tema...
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: Mik - 14 Agosto, 2011, 23:17:14
Ciao Federosso la foto dell' RC 89/ nw dovrebbe essere questa.....
;fummmmm
e poi ci sono i super keihin ;fummmmm
Impianto frenante posteriore con leva curva e pinza piccola, culetto bello rialzato............mmmh anche questo è un RC motardizzato.   ;fummmmm
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: nordwest1 - 15 Agosto, 2011, 10:21:49
ECCOLI scusate  :P

Ma questi sono cr (33 - 35?) non fcr singolo da 41 e poi se non sbaglio quei due keihin non hanno la pompa di ripresa.
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: Mik - 15 Agosto, 2011, 23:31:47
ECCOLI scusate  :P

Ma questi sono cr (33 - 35?) non fcr singolo da 41 e poi se non sbaglio quei due keihin non hanno la pompa di ripresa.
Keihin è roba da pista, alti regimi e sputacchi ai medio-bassi............. punta all'equilibrio prestazionale dei MIKuni:  
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: nordwest1 - 17 Agosto, 2011, 19:00:05
Mik, riguardo i mikuni, che adattamento c'è da fare per i collettori e per i raccordi con la scatola filtro?
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: Mik - 17 Agosto, 2011, 20:13:53
Mik, riguardo i mikuni, che adattamento c'è da fare per i collettori e per i raccordi con la scatola filtro?
Domani mi armo di calibro e ti dico.
Se non ricordo male il collettore carb-testa va bene così.,
mentre quello ad Y carb scatola filtro  no, ma domani verifico e poi ti dico.


Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: Mik - 18 Agosto, 2011, 22:15:01
Mik, riguardo i mikuni, che adattamento c'è da fare per i collettori e per i raccordi con la scatola filtro?
Domani mi armo di calibro e ti dico.
Se non ricordo male il collettore carb-testa va bene così.,
mentre quello ad Y carb scatola filtro  no, ma domani verifico e poi ti dico.



Mi son dimenticato...... ;cunfff
Abbi fede, domani controllo. ^-^
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: Mik - 19 Agosto, 2011, 14:17:49
Mik, riguardo i mikuni, che adattamento c'è da fare per i collettori e per i raccordi con la scatola filtro?
  I diametri esterni dei Mikuni Tm 34 sono:

- 55 mm lato cassa filtro
- 41 mm lato testa motore

 Ribadisco, non dovrebbero esserci problemi con i collettori testa, mentre dall'altra parte se hai la scatola fltro RCR dopo ver comprato due cilindri in gomma della mikuni dovrai infilarli nel foro elissoidale della cassa e poi chiudere le fessure con un bel pò di silicone nero ( per usi esterni navali, auto, ecc, ecc )
  Io ho fatto così per unire i carb Teikei con la scatola filtro Rc R.   Non avendo la Y in gomma ( è molto differente da quella comune Nw, Rcc, ecc ) ho comperato i 2 collettore in gomma separati per yamaha TTR e li ho fatti entrare circa 20 mm nella cassa stessa, poi appunto ho chiuso tutto col silicone nero. 
Questa operazione è da fare sempre coin i carbi smontati, perchè solo loro che si danno le giuste distanze prima che il silicone si solidifichi attorno al foro della cassa filtro RcR.
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: federosso - 19 Agosto, 2011, 16:09:07
scusa ma non è meglio fare l'incollaggio dei tubi in gomma alla cassafiltro con i carb montati in  modo che i tubi siano al loro posto?
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: Mik - 19 Agosto, 2011, 22:31:30
scusa ma non è meglio fare l'incollaggio dei tubi in gomma alla cassafiltro con i carb montati in  modo che i tubi siano al loro posto?
Sei intendi i carb montati al motore allora ti dico di no, che non è meglio.
  Facendo coi carbi montati alla testa succede quindi che l'opera di spalmare bene il silicone non è possibile perchè con le dita infilate tra il telaio non si riesce a vedere se rimane qualche fessura dovuta ad una spalmata non ben distesa e se si vede noin è detto che si riesca a contorcere il dito tra tealio e fili vari.
  Io ho agito così:  

coi carbi già montati in precedenza ho infilato i collettori TTR sia su di loro sia dentro la cassa filtro RcR.  Ho segnato una tacca sui collettori per sapere da dove si infilano dentro la cassa, poi ho fatto una foto del profilo di tiutto l'insieme carbi, collettori, cassa, giusto per capire anche la curvatura che l'insieme prende quando sono ancora montati sul telaio.

A questo punto smonto tutto, fisso i carbi bloccandoli dentro una scatola di scarpe, reinfilo i collettori su di loro e poi dentro la cassa filtro sino alla tacca.  Incomincio bello libero da ogni orpello a spalamare bene ed alla luce tutto il silicone che serve.  Con la cassa filtro su un tavolo il lavoro è facile e preciso.  Quando il silicone si sta indurendo incomincio ad emulare la curvatura in foto.
Attendo che il silicone si solidifichi ed il gioco è fatto  !
  E' macchinoso, ma io come tutti non voglio la benchè minima fessura che mi scarburi la moto smagrendo.......
 ;vardasss
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: federosso - 19 Agosto, 2011, 23:21:17
certo, perchè non vuoi montare dei cornetti liberi!  ;fummmmm

scherzi a parte, non so come è fatta la cassa filtro RC-R, perchè se fosse un '89 si potrebbe lavorare dall'interno.

Ma, faccendolo a carb smontati, non rischi di bloccare i manicotti in modo anomalo?
Non potresti dare una sgrossatura con tutto montato e poi smonti e rifinisci per essere sicuro che il tuo raccordo non abbia fessure?
Così sei pure più libero di lavorare perchè non hai i carb nel mezzo tenuti dalla scatola di scarpe... ma in mano avresti solo cassa filtro e collettori.
Con una maggiore libertà di movimento saresti ancora più sicuro di non avere le fessure che nessuno vuole.

Comunque do un occhio alla scatola filtro della RCR .. .che son curioso
Mi faresti una foto, quando puoi, di come sono questi "raccordi" tra carb e airbox? Grazie
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: federosso - 19 Agosto, 2011, 23:24:49
Vista, vista...dall'interno un ci si lavora...
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: Mik - 20 Agosto, 2011, 23:31:07
  Un "disegno" che spero sia chiaro, magari + di una foto nell'oscurità di un sottosella.

In alto in sezione frontale la bocca della cassa che guarda i carbi ed in rosso sezionati i due collettori TTR, come si vede lo spazio bianco da siliconare è poco. Importante è uscire col silicone anche dai fori e spalmarlo un pò anche nella parte esterna dei collettori e della bocca cassa da creare un corpo gommoso unico. Solo così si potrà curvare i collettori senza creare crepe per assecondare la lieve ma presente inclinazione dei carbi sulla testa.
  Nel disegno sotto tutto il profilo partendo da sx a dx:   carbi, collettore sinistro in rosso che entra nella cassa ( non ho messo a tratteggio la parte che penetra...) si vede più o meno la profondità del collettoreTTR che penetra nella prima camera aria pulita, poi in piedi di profilo il filtro aria in blu e poi la seconda camera quella d'aria meno pulita.

http://imageshack.us/photo/my-images/546/rcrtrip.png/
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: federosso - 21 Agosto, 2011, 00:10:42
chiarissimo!  :BIRRA

C'è un motivo particolare per cui hai lasciato i condotti così lunghi?
Ricordi quando parlavamo dei "cornetti"? in quell'occasione mi ero letto un po' di roba in giro...
Tra le varie avevo letto (ma già lo sapevo  ;) ) che la lunghezza del condotto modifica la "curva di erogazione".
Quello che non sapevo era il rapporto tra lunghezza ed erogazione...adesso mi sembra di aver capito che la storia sta così:
- condotto pre-saracinesca corto = miglior rendimento agli alti
- condotto pre-saracinesca lungo = miglior rendimento ai bassi
Poi pure la conformazione del profilo del "cornetto" dice la sua per velocizzare l'ingresso dell'aria.
Da qui l'invenzione dei cornetti a lunghezza variabile.
Questo ovviamente vale anche per condotti che sfociano in un airbox con filtro!

È per questo che tu gli hai lasciati lunghi?
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: Mik - 21 Agosto, 2011, 10:07:54
chiarissimo!  :BIRRA

C'è un motivo particolare per cui hai lasciato i condotti così lunghi?
Ricordi quando parlavamo dei "cornetti"? in quell'occasione mi ero letto un po' di roba in giro...
Tra le varie avevo letto (ma già lo sapevo  ;) ) che la lunghezza del condotto modifica la "curva di erogazione".
Quello che non sapevo era il rapporto tra lunghezza ed erogazione...adesso mi sembra di aver capito che la storia sta così:
- condotto pre-saracinesca corto = miglior rendimento agli alti
- condotto pre-saracinesca lungo = miglior rendimento ai bassi
Poi pure la conformazione del profilo del "cornetto" dice la sua per velocizzare l'ingresso dell'aria.
Da qui l'invenzione dei cornetti a lunghezza variabile.
Questo ovviamente vale anche per condotti che sfociano in un airbox con filtro!

È per questo che tu gli hai lasciati lunghi?
OT celestial-mega-galattico:
Li ho lasciati un pò lunghi che invadessero la camera post filtro perchè così mi è stato consigliato da 2 persone che col nostro motore hanno trafficato in maniera scientifica oltre l'uso quotidiano.  
L'intento mio è sempre quello di un motore subito pronto al gas e rotondo.
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: federosso - 21 Agosto, 2011, 11:28:08
ed effettivamente il discorso è logico...: condotti lunghi=bassi migliori e più pieni=risposta più pronta

Invece io, se mi venisse voglia...e tra poco finalmente avrò un garage e quindi forse la voglia arriverà  ;fummmmm ... vorrei montare quei famosi cornetti corti-corti subito sul carb. ... e vedere di trovare il modo di far arrivare la cassa filtro fino a lì senza la Y ... io VOGLIO più alti cavolicchio...più alti!  ;vardasss

una curva appuntita! tutta a 12.000!! ops...non arriviamo a 12.000! vabbè. mi prendo l'RGV250!  ;dor
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: Mik - 21 Agosto, 2011, 11:43:48
ed effettivamente il discorso è logico...: condotti lunghi=bassi migliori e più pieni=risposta più pronta

Invece io, se mi venisse voglia...e tra poco finalmente avrò un garage e quindi forse la voglia arriverà  ;fummmmm ... vorrei montare quei famosi cornetti corti-corti subito sul carb. ... e vedere di trovare il modo di far arrivare la cassa filtro fino a lì senza la Y ... io VOGLIO più alti cavolicchio...più alti!  ;vardasss

una curva appuntita! tutta a 12.000!! ops...non arriviamo a 12.000! vabbè. mi prendo l'RGV250!  ;dor
Intanto sbava con questi che a livello scenico/ estetico a me piacciono molto di + di una cassa filtro......ma solo a livello estetico.... ;dor ;dor
Titolo: Re: Keihin o mikuni????
Inserito da: federosso - 21 Agosto, 2011, 12:22:14
Troppo lunghi....e poi, la cassa filtro la vorrei tenere....solo la porterei a ridosso dei cornetti...magari tagliando il passaggio del telaio...
Ne guadagnerebbe un pochino pure in volume

Concettualmente qualcosa del genere:
(http://i53.tinypic.com/6rh8rb.jpg)

solo per esempio...si intende  ;fummmmm

OT
Prima che qualcuno si diverta a prendermi in giro  ;BENNED ...non siamo OT...come già detto...ragionare del cambio carb vuol dire pure ragionare di modifica al sistema di aspirazione e airbox  ;vardasss
Fine OT