GILERA 4T
Comunicazioni dello staff agli utenti & discussioni varie => Discussioni tecniche varie => Topic aperto da: bladder - 14 Aprile, 2011, 16:46:08
-
Per Montare il mono del rcr del 93 su una rc cobra e' sufficiente ridurre l'attacco superiore del mono e ridurre lo spessore dei 2 nottolini? o bisogna fare altre modifiche, una birra a chi mi risponde per primo.
-
Per Montare il mono del rcr del 93 su una rc cobra e' sufficiente ridurre l'attacco superiore del mono e ridurre lo spessore dei 2 nottolini? o bisogna fare altre modifiche, una birra a chi mi risponde per primo.
le strade sono due: molare fino a farlo entrare o come ho preferito io sulla mia rc 90 rifare l'attacco del telaio
(http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/206490_1800116856011_1632496604_1691994_1329151_n.jpg)
-
Per Montare il mono del rcr del 93 su una rc cobra e' sufficiente ridurre l'attacco superiore del mono e ridurre lo spessore dei 2 nottolini? o bisogna fare altre modifiche, una birra a chi mi risponde per primo.
le strade sono due: molare fino a farlo entrare o come ho preferito io sulla mia rc 90 rifare l'attacco del telaio
per quanto riguarda sotto non debbo fare nient' altro riporta tutto l'attacco sui leveraggi, la lunghezza va bene?, hai trovato miglioramenti rispetto all' originale?
-
montato sull'rc'89 di walter27.....le modifiche sono:
abbassare di un paio di mm i due notolini laterali
molare la parte anderiore alta dell'ammortizzatore per farla stare sull'attacco del telaio
-
Se non ricordo male ;BENNED, l'interasse del mono rcr è 41cm mentre quella del cobra è 42cm.
-
A me lo fece il meccanico anni fa . Non ci capisco molto di sospensioni ma a me è parso tutta un'altra cosa , la sensazione è che assorbe molto meglio le buche , rimbalza di meno e...mi fa meno male la schiena.
-
Se non ricordo male ;BENNED, l'interasse del mono rcr è 41cm mentre quella del cobra è 42cm.
quindi la moto si abbassa un po' (che peccato)
-
quindi la moto si abbassa un po' (che peccato)
Il rapporto dovrebbe nei nostri cancelli essere circa 1 a 3, 1 cm in meno di ammo corrisponde a circa 3 cm di altezza del posteriore.
Tra l'R e il cobra è diverso anche il link della sospensione.
-
Se non ricordo male ;BENNED, l'interasse del mono rcr è 41cm mentre quella del cobra è 42cm.
l'interasse e' identico
il solo ammortizzatore che ho provato (e che ho su' tutt'ora), e' quello del cobra prime versioni
-
quindi la moto si abbassa un po' (che peccato)
Il rapporto dovrebbe nei nostri cancelli essere circa 1 a 3, 1 cm in meno di ammo corrisponde a circa 3 cm di altezza del posteriore.
Tra l'R e il cobra è diverso anche il link della sospensione.
Esatto, infatti i leveraggi triangolari che unisce il forcellone al piede degli ammo sono diversi leggermente. Nell' R il foro che va al piede dell'ammo è + decentrato e gli si avvicina probabilmente per andare a parificare quel cm. in meno che il kayaba ha d'interasse rispetto all'ammo del Cobra.
E forse pure i biscottini che uniscono forcellone al telaio hanno interasse + corto.
Romoletto ?? ma n'dò stai ???
-
oltre il leveraggio sotto cambia anche il forcellone...
-
allora:
la forcella ha due dimensioni, corta per '89 e R, lunga rcc,nw
il triangolo sotto ha due versioni:
con interassi stretti per R
con interassi larghi per rcc, nw e '89
occhio al sistema nell'89, ha il triangolo messo al contrario rispetto al cobra e il nw (ma uguale all'R)
allego foto.....
-
come dice ivan......il forcellone dell'R e' diverso dall'89 ;fummmmm
-
Che babele..................... come mai '89 ed R hanno il sistema invertito ? Forse per tenere alto posteriore ?
-
secondo me con l'avvento del cobra e a seguire hanno optato per qualcosa di piu' "leggero" a livello estetico e........vediamo se saro' smentito;
qualcuno mi racconto' ai tempi che l'89 fu' voluta cosi' alta perche' un responsabile progettista o giu' di li', era una specia di "omone", tipo diciamo.....me?
quindi la prima rc'89 fu' un "cavallone" anche per questo motivo..............poi a seguire se ne fecero una ragione che, con moto cosi' alte c'erano problemi di vendite!
ritornando al forcellone post....sicuramente come ogni volta che fecero qualcosa di nuovo fu' scelta questa strada di rifar il forcellone........romolino bello sai aggiungere qualcosa oppure correggermi?
-
Alla fine, avendo una rc ultima versione se monto il mono dell' r ultima versione la moto si abbasserebbe di 3 cm?
invece visto che ho tutto il retrotreno della r posso montare oltre al mono anche i leveraggi della r mantenendo lo stesso forcellone, in questo caso la moto non si abbaserebbe.
Il fatto e' che sono indeciso, di quale ammortizzatore far rigenerare o l'originale oppure quello della r visto che dispongo di quest'ultima di tutto il retrotreno.
-
io ho sia il cobra che la R
secondo me non c'è paragone tra i due ammortizzatori
cmq, se non vuoi montare quei pezzi, se me li regali sono disponibile a dargli asilo >:D
-
Ragazzi...leggo adesso questo post per la prima volta...ed ho visto che mi avete chiamato spesso!!
Allora..non è che vi posso aiutare in maniera definitiva...perchè mica me le ricordo tutte le varie versioni e le differenze tra un triangolo e l'altro...anzi in realtà sapevo che c'erano delle differenze, ma non lavorandoci direttamente non conosco nemmeno i dettagli numerici!
Comunque tutto quello che ha detto Luca..dall'alto della sua conoscenza Gileriana.. è vero...e vedo che qualcuno gli ha raccontato anche qualche retroscena: infatti la questione dell'accettazione dell' altezza siderale dell'RC 89 si deve proprio al fatto che il Direttore Tecnico dell'epoca, l'Ing. Masut era (ed è tutt'ora) un bel "sacramento"...ad occhio e croce 1,88X100(e passa!)...quindi quello che gli avevano proposto le persone che avevano sviluppato la RC..(tipo il Roberto Mandelli), pensando ad un uso eminentemente fuoristradistico del veicolo...lui lo aveva accettato ,dall'alto della sua stazza (e guardate che lui le moto le provava...eccome!).
In realtà ,poi, il mercato si era lamentato non poco, dal momento che il cliente medio non ha né la stazza dell’Ingegnerone..nè la manetta del Mandelli!!!!
Infatti, già dalla versione del 90 (credo) si era passati all’ammortizzatore più corto, che ho visto in una foto del Lucone.
La ragione del cambio di fissaggio del triangolo e del cambio delle misure dei triangoli stessi (tutti realizzati con lo stesso stampato…ma lavorati in maniera diversa; si vede benissimo guardando il triangolo dell’R, in cui la lavorazione è evidentemente decentrata rispetto al centro dello stampato stesso!) è da ricercarsi nella continua ricerca di una curva di progressione “ideale”…….cosa che, in realtà e senza vergogna, devo dire che non si è mai riuscita a trovare.
Anche nelle versioni del Silhouette Africani, pur cambiando l’ammortizzatore e facendo triangoli dal pieno (si potevano farle, queste modifiche) sul 600 non si riuscì mai a trovare una bella curva di progressione…bella morbida nel primo terzo della corsa e che si irrigidisse gradualmente nell’ultimo terzo di corsa……se si andava da una parte, si aveva una curva troppo lineare (con la conseguenza che se stavi morbido all’inizio, poi tamponavi facilmente..e viceversa) e se invece si andava dall’altra parte si ottenevano delle curve che però”arrampicavano” in maniera cattiva e repentina …con la conseguenza che si sentiva nettamente questo “gomito” durante la guida.
Si riuscì a fare qualcosa di un po’ meglio con la sospensione del 750…ma lì c’erano meno vincoli geometrici…o meglio la moto era stata pensata per eliminarne alcuni.
E quali sono questi vincoli geometrici….mo’ ve lo spiego:
1) Su un veicolo della categoria RC, per l'off- road, un grosso vincolo è il fatto che l’attacco dell’ammortizzatore è forzatamente basso…questo per via del raccordo tra carbi e scatola filtro. Quindi la lunghezza dell’ammo non puo’ essere fatta “giusta” e, soprattutto, non potendo fare delle corse di ammortizzatore “alte”…il rapporto tra corsa ruota e corsa ammortizzatore ti viene forzatamente ALTO…il che non è una buona cosa per fare una sospensione “ideale”
2) Il nostro motorone ha delle belle dimensioni..sia in altezza che in lunghezza…quindi lo spazio che rimane a disposizione per i leveraggi della sospensione è “strettino”….con quegli spazi a disposizione non si riescono a fare dei leveraggi (soprattutto quello della biella) superiori ad un certo valore, quindi non si riesce a “plasmare” come si vorrebbe la curva di progressione della sospensione: avete visto le moto da cross di ultima generazione?..Hanno dei triangoli con i bracci abbastanza corti….ma la biella ha una lunghezza decisamente superiore a quella delle nostre belle.
Per risolvere questa limitazione sarebbe stato necessario allungare il forcellone, per far spazio a dei leveraggi piu’ lunghi…ma così si faceva una moto con interasse kilometrico..e girare sulle mule non vuole moto lunghe!!!Ovvio che per l’Africa questo puo’ essere accettato (e si uso’ questa possibilità), in quanto una moto da sabbia deve avere una stabilità a prova di bomba alle alte velocità, quindi aumentare la lunghezza del forcellone e, di conseguenza, l’interasse è (entro certi limiti) vantaggioso…ma per una moto che ,nelle ambizioni di chi la aveva pensata, doveva essere in grado anche di fare qualche passaggio nella Bergamasca…questo fatto è negativo!
Quindi, per sintetizzare tutto questo sproloquiare su lunghezza di bracci e triangolo attaccati davanti o dietro, devo dire che il limite della sospensione delle nostre Gilera…..è proprio il nostro motorone!!
Ovvio che questo vale anche per tutte le altre grosse mono…se qualcuno conosce una mono da 600 in su che abbia una sospensione post migliore di quella delle nostre belle (ovviamente a parità di ammortizzatore)..me lo venga a dire!!!
Bene… Concludo con una nota su un intervento di non mi ricordo chi, che diceva che non voleva abbassare il posteriore della sua NW…semmai voleva fare il contrario: allora, se alzare il cu*o alla NW può fargli bene per un aspetto puramente estetico…non gliene fa assolutamente dal punto di vista dinamico!!!!
Delle due io invece direi che andrebbe abbassata un pelino dietro…per renderla un po’ meno sensibile al sottosterzo alle basse velocità.
Allora…adesso ho parlato tanto…ma mi sa che non vi ho risolto tutti i dubbi!!! Ma almeno sapete perché (e come) certe cose sono state fatte.!!
-
Ragazzi...leggo adesso questo post per la prima volta...ed ho visto che mi avete chiamato spesso!!
Allora..non è che vi posso aiutare in maniera definitiva...perchè mica me le ricordo tutte le varie versioni e le differenze tra un triangolo e l'altro...anzi in realtà sapevo che c'erano delle differenze, ma non lavorandoci direttamente non conosco nemmeno i dettagli numerici!
Comunque tutto quello che ha detto Luca..dall'alto della sua conoscenza Gileriana.. è vero...e vedo che qualcuno gli ha raccontato anche qualche retroscena: infatti la questione dell'accettazione dell' altezza siderale dell'RC 89 si deve proprio al fatto che il Direttore Tecnico dell'epoca, l'Ing. Masut era (ed è tutt'ora) un bel "sacramento"...ad occhio e croce 1,88X100(e passa!)...quindi quello che gli avevano proposto le persone che avevano sviluppato la RC..(tipo il Roberto Mandelli), pensando ad un uso eminentemente fuoristradistico del veicolo...lui lo aveva accettato ,dall'alto della sua stazza (e guardate che lui le moto le provava...eccome!).
In realtà ,poi, il mercato si era lamentato non poco, dal momento che il cliente medio non ha né la stazza dell’Ingegnerone..nè la manetta del Mandelli!!!!
Infatti, già dalla versione del 90 (credo) si era passati all’ammortizzatore più corto, che ho visto in una foto del Lucone.
La ragione del cambio di fissaggio del triangolo e del cambio delle misure dei triangoli stessi (tutti realizzati con lo stesso stampato…ma lavorati in maniera diversa; si vede benissimo guardando il triangolo dell’R, in cui la lavorazione è evidentemente decentrata rispetto al centro dello stampato stesso!) è da ricercarsi nella continua ricerca di una curva di progressione “ideale”…….cosa che, in realtà e senza vergogna, devo dire che non si è mai riuscita a trovare.
Anche nelle versioni del Silhouette Africani, pur cambiando l’ammortizzatore e facendo triangoli dal pieno (si potevano farle, queste modifiche) sul 600 non si riuscì mai a trovare una bella curva di progressione…bella morbida nel primo terzo della corsa e che si irrigidisse gradualmente nell’ultimo terzo di corsa……se si andava da una parte, si aveva una curva troppo lineare (con la conseguenza che se stavi morbido all’inizio, poi tamponavi facilmente..e viceversa) e se invece si andava dall’altra parte si ottenevano delle curve che però”arrampicavano” in maniera cattiva e repentina …con la conseguenza che si sentiva nettamente questo “gomito” durante la guida.
Si riuscì a fare qualcosa di un po’ meglio con la sospensione del 750…ma lì c’erano meno vincoli geometrici…o meglio la moto era stata pensata per eliminarne alcuni.
E quali sono questi vincoli geometrici….mo’ ve lo spiego:
1) Su un veicolo della categoria RC, per l'off- road, un grosso vincolo è il fatto che l’attacco dell’ammortizzatore è forzatamente basso…questo per via del raccordo tra carbi e scatola filtro. Quindi la lunghezza dell’ammo non puo’ essere fatta “giusta” e, soprattutto, non potendo fare delle corse di ammortizzatore “alte”…il rapporto tra corsa ruota e corsa ammortizzatore ti viene forzatamente ALTO…il che non è una buona cosa per fare una sospensione “ideale”
2) Il nostro motorone ha delle belle dimensioni..sia in altezza che in lunghezza…quindi lo spazio che rimane a disposizione per i leveraggi della sospensione è “strettino”….con quegli spazi a disposizione non si riescono a fare dei leveraggi (soprattutto quello della biella) superiori ad un certo valore, quindi non si riesce a “plasmare” come si vorrebbe la curva di progressione della sospensione: avete visto le moto da cross di ultima generazione?..Hanno dei triangoli con i bracci abbastanza corti….ma la biella ha una lunghezza decisamente superiore a quella delle nostre belle.
Per risolvere questa limitazione sarebbe stato necessario allungare il forcellone, per far spazio a dei leveraggi piu’ lunghi…ma così si faceva una moto con interasse kilometrico..e girare sulle mule non vuole moto lunghe!!!Ovvio che per l’Africa questo puo’ essere accettato (e si uso’ questa possibilità), in quanto una moto da sabbia deve avere una stabilità a prova di bomba alle alte velocità, quindi aumentare la lunghezza del forcellone e, di conseguenza, l’interasse è (entro certi limiti) vantaggioso…ma per una moto che ,nelle ambizioni di chi la aveva pensata, doveva essere in grado anche di fare qualche passaggio nella Bergamasca…questo fatto è negativo!
Quindi, per sintetizzare tutto questo sproloquiare su lunghezza di bracci e triangolo attaccati davanti o dietro, devo dire che il limite della sospensione delle nostre Gilera…..è proprio il nostro motorone!!
Ovvio che questo vale anche per tutte le altre grosse mono…se qualcuno conosce una mono da 600 in su che abbia una sospensione post migliore di quella delle nostre belle (ovviamente a parità di ammortizzatore)..me lo venga a dire!!!
Bene… Concludo con una nota su un intervento di non mi ricordo chi, che diceva che non voleva abbassare il posteriore della sua NW…semmai voleva fare il contrario: allora, se alzare il cu*o alla NW può fargli bene per un aspetto puramente estetico…non gliene fa assolutamente dal punto di vista dinamico!!!!
Delle due io invece direi che andrebbe abbassata un pelino dietro…per renderla un po’ meno sensibile al sottosterzo alle basse velocità.
Allora…adesso ho parlato tanto…ma mi sa che non vi ho risolto tutti i dubbi!!! Ma almeno sapete perché (e come) certe cose sono state fatte.!!
Mitico Romolo, qui ti facciamo "dimagrire", ma dispensi chicche ad un popolo affamato, grazie. ;CC
-
Mitico Romolo, qui ti facciamo "dimagrire", ma dispensi chicche ad un popolo affamato, grazie. ;CC
;01
-
...... se alzare il cu*o alla NW può fargli bene per un aspetto puramente estetico…non gliene fa assolutamente dal punto di vista dinamico!!!!
Delle due io invece direi che andrebbe abbassata un pelino dietro…per renderla un po’ meno sensibile al sottosterzo alle basse velocità.
Allora…adesso ho parlato tanto…ma mi sa che non vi ho risolto tutti i dubbi!!! Ma almeno sapete perché (e come) certe cose sono state fatte.!!
[/quote] Doc, fai capire al picchiatello della classe meglio il concetto, grazie. Perchè il tuo ragionamento non mi torna: se la faccio sedere dietro mi si dovrebbe alleggerire troppo davanti ed allora il sottosterzo mi aumenta....... o no ?
-
...... se alzare il cu*o alla NW può fargli bene per un aspetto puramente estetico…non gliene fa assolutamente dal punto di vista dinamico!!!!
Delle due io invece direi che andrebbe abbassata un pelino dietro…per renderla un po’ meno sensibile al sottosterzo alle basse velocità.
Allora…adesso ho parlato tanto…ma mi sa che non vi ho risolto tutti i dubbi!!! Ma almeno sapete perché (e come) certe cose sono state fatte.!!
Doc, fai capire al picchiatello della classe meglio il concetto, grazie. Perchè il tuo ragionamento non mi torna: se la faccio sedere dietro mi si dovrebbe alleggerire troppo davanti ed allora il sottosterzo mi aumenta....... o no ?
[/quote]
Ehhh no...caro il mio lucertolone!!! Qui stiamo parlando di dieci/venti mm...mica di più!
Per avere una redistribuzione dei pesi significativa..ce ne vuole di innalzamento o abbassamento....fai più tu a spostarti di 4 o 5 cm sulla sella che non ad alzare della stessa quantità il retrotreno.
Invece, se tu abbassi il retrotreno, hai la immediata conseguenza che l'angolo di inclinazione della forcella aumenta ed aumenta di conseguenza l'avancorsa, aumentando di stabilità.
Vero è che perdi di rapidità in ingresso curva...ma quella la NW ne ha da vendere....al punto tale che sullo strettissimo ed a velocità basse l'avantreno può tendere anche a chiudersi troppo.
E' vero invece che un'avantreno caricato è SEMPRE vantaggioso...al punto che se un giorno mi farò una Super Nordie io lo voglio STRACARICARE...e sto' pensando che per farlo a dovere mi farò una sospensione anteriore a biscottini....proprio come quello della Britten!
Non mi chiedere di approfondire l'argomento...l'ho già fatto sul Bi4.....e magari, col consenso dei due Amministratori, potrei copiare e incollare qui...magari aprendo un post SuperNordie.
Quel topic era partito proprio da considerazioni su quella meraviglia della Britten V1000...che comunque ti avevo già promesso di descrivere in un topic dedicato...che continua a ritardare solo perchè voi mi stuzzicate di continuo su altri argomenti..........ma non è mai troppo tardi...come diceva il vecchio, caro, Maestro Manzi alla televisione, intorno all'inizio degli anni 60....mitico..chi se lo ricorderà?!?!?!?!
-
...... se alzare il cu*o alla NW può fargli bene per un aspetto puramente estetico…non gliene fa assolutamente dal punto di vista dinamico!!!!
Delle due io invece direi che andrebbe abbassata un pelino dietro…per renderla un po’ meno sensibile al sottosterzo alle basse velocità.
Allora…adesso ho parlato tanto…ma mi sa che non vi ho risolto tutti i dubbi!!! Ma almeno sapete perché (e come) certe cose sono state fatte.!!
Doc, fai capire al picchiatello della classe meglio il concetto, grazie. Perchè il tuo ragionamento non mi torna: se la faccio sedere dietro mi si dovrebbe alleggerire troppo davanti ed allora il sottosterzo mi aumenta....... o no ?
Ehhh no...caro il mio lucertolone!!! Qui stiamo parlando di dieci/venti mm...mica di più!
Per avere una redistribuzione dei pesi significativa..ce ne vuole di innalzamento o abbassamento....fai più tu a spostarti di 4 o 5 cm sulla sella che non ad alzare della stessa quantità il retrotreno.
Invece, se tu abbassi il retrotreno, hai la immediata conseguenza che l'angolo di inclinazione della forcella aumenta ed aumenta di conseguenza l'avancorsa, aumentando di stabilità.
Vero è che perdi di rapidità in ingresso curva...ma quella la NW ne ha da vendere....al punto tale che sullo strettissimo ed a velocità basse l'avantreno può tendere anche a chiudersi troppo.
E' vero invece che un'avantreno caricato è SEMPRE vantaggioso...al punto che se un giorno mi farò una Super Nordie io lo voglio STRACARICARE...e sto' pensando che per farlo a dovere mi farò una sospensione anteriore a biscottini....proprio come quello della Britten!
Non mi chiedere di approfondire l'argomento...l'ho già fatto sul Bi4.....e magari, col consenso dei due Amministratori, potrei copiare e incollare qui...magari aprendo un post SuperNordie.
Quel topic era partito proprio da considerazioni su quella meraviglia della Britten V1000...che comunque ti avevo già promesso di descrivere in un topic dedicato...che continua a ritardare solo perchè voi mi stuzzicate di continuo su altri argomenti..........ma non è mai troppo tardi...come diceva il vecchio, caro, Maestro Manzi alla televisione, intorno all'inizio degli anni 60....mitico..chi se lo ricorderà?!?!?!?!
Farò delle prove.......... se mi ammazzo farai la fine dell' AD della Thyssen. Sentirai da dietro le sbarre il sound del bi4 prendere la direzione delle alpi............ che tortura !!! >:D >:D
-
ho misurato il mono quello dell' rc e' 42cm mentre quello dell r e' 41cm, e' possibile montare tutto il retrotreno dell' r sul rc (forcellone,mono,leveraggi) o c'e' qualche diversita sull' attacco del telaio?
-
TU HAI IL PRIMO MODELLO COBRA, DOPO DI QUELLO LO HANNO ABBASSATO......
NON PUOI METTERCI I LEVERAGGI DELL'R, O RC'89
-
TU HAI IL PRIMO MODELLO COBRA, DOPO DI QUELLO LO HANNO ABBASSATO......
NON PUOI METTERCI I LEVERAGGI DELL'R, O RC'89
ma io ho l'ultimo modello esattamente quello viola e rosso la moto e' del 94,boh io non ci capisco piu' niente. ;cunfff ;cunfff ;cunfff ;cunfff
-
se hai le maniglie a telaietto e' il primo modello COBRA, quindi e' piu' alto rispetto agli altri, e il motivo e' l'ammortizzatore 10mm piu' lungo
non confondete l'immatricolazione con l'anno del modello.........io ho il cobra rosso immatricolato nel 94, ma e' un '91 ;fummmmm
-
TU HAI IL PRIMO MODELLO COBRA, DOPO DI QUELLO LO HANNO ABBASSATO......
NON PUOI METTERCI I LEVERAGGI DELL'R, O RC'89
perchè neppure i leveraggi dell' R ?
-
allora:
la forcella ha due dimensioni, corta per '89 e R, lunga rcc,nw
il triangolo sotto ha due versioni:
con interassi stretti per R
con interassi larghi per rcc, nw e '89
occhio al sistema nell'89, ha il triangolo messo al contrario rispetto al cobra e il nw (ma uguale all'R)
allego foto.....
VEDI BENE LE FOTO..... ;fummmmm
POI HA LA LATCHEZZA DIVERSA LA FORCELLA TRA LA CORTA E LA LUNGA
-
se hai le maniglie a telaietto e' il primo modello COBRA, quindi e' piu' alto rispetto agli altri, e il motivo e' l'ammortizzatore 10mm piu' lungo
non confondete l'immatricolazione con l'anno del modello.........io ho il cobra rosso immatricolato nel 94, ma e' un '91 ;fummmmm
guarda luca la moto era questa:
-
quello e' l'ultimo modello del cobra, fatto poco prima che la Gilera chiudesse......mi pare stranissima la cosa pero', cioe' che si siano rimessi ad "alzarle" ???
-
quello e' l'ultimo modello del cobra, fatto poco prima che la Gilera chiudesse......mi pare stranissima la cosa pero', cioe' che si siano rimessi ad "alzarle" ???
puo' darsi prima che chiudessero montavano quello che gli era rimasto, mah!
-
ormai mi son messo il cuore in pace sulle metodologie di montaggio Gilera, specialmente nell'ultimo periodo...... ;BENNED
-
Morale Bladder riuscirai comunque a montarlo il monoammo ex rcR ed anche se sarà + bassa dovresti sentire il miglioramento che il Kayaba offre. O no ? ???
-
sicuramente la differenza la sentira', specialmente nello "stretto" perdendo agilita'
a proposito ora vediamo di aprire un topik per capirci veramente qualcosa su come le montavano 'sti cobra!
-
sicuramente la differenza la sentira', specialmente nello "stretto" perdendo agilita'
a proposito ora vediamo di aprire un topik per capirci veramente qualcosa su come le montavano 'sti cobra!
Perdere agilità nel senso che con la moto + sdraiata dietro allegerisce l'avantreno ?
-
per assurdo pensa ad un chopper!
meno precisa negli inserimenti.....sarebbe da abbassare anche l'avantreno per compensare la cosa...
-
per assurdo pensa ad un chopper!
meno precisa negli inserimenti.....sarebbe da abbassare anche l'avantreno per compensare la cosa...
Ok ;01
-
a questo punto mi avete fatto venire ancora piu' dubbi se montarlo oppure no, maledetti!!! ;aasser ;aasser ;aasser
-
a questo punto mi avete fatto venire ancora piu' dubbi se montarlo oppure no, maledetti!!! ;aasser ;aasser ;aasser
ma si tratta solo di qualche mm. Gioca con le forche anteriori e tutto si riequlibria. ;fummmmm
-
a questo punto mi avete fatto venire ancora piu' dubbi se montarlo oppure no, maledetti!!! ;aasser ;aasser ;aasser
ma si tratta solo di qualche mm. Gioca con le forche anteriori e tutto si riequlibria. ;fummmmm
le forche caudine!!Ti ricordo, che tu sei sempre quello dei keihin!!!maledetto!!! ;aasser ;aasser ;aasser ;aasser ;aasser ;aasser
-
a questo punto mi avete fatto venire ancora piu' dubbi se montarlo oppure no, maledetti!!! ;aasser ;aasser ;aasser
ma si tratta solo di qualche mm. Gioca con le forche anteriori e tutto si riequlibria. ;fummmmm
le forche caudine!!Ti ricordo, che tu sei sempre quello dei keihin!!!maledetto!!! ;aasser ;aasser ;aasser ;aasser ;aasser ;aasser
............. no,ti confondi con un altro. Troppo pistaioli. Ho preferito due Mikuni TM34. Bassi e medi, non oltre. Non amo i rettilieni soprattutto se pianeggianti. ;vardasss
Piuttosto anzichè agitarti informati sull'estesione massima che il kayaba dell R esprime che poi se venisse fuori un certo dato si può ragionare su una molla + alta e + dura, magari di derivazione KTM, così la smetti di piangere, bella figliola ;fummmmm ;fummmmm Magari il Mik ti ha dato una bella drittarella e così quando vengo dalle tue parti farai con me " la carina" ..... ;dor ;dor ;dor