GILERA 4T
Comunicazioni dello staff agli utenti & discussioni varie => Discussioni tecniche varie => Topic aperto da: magicoNTV - 31 Agosto, 2009, 11:26:30
-
A quanto arrivava, nelle riviste dell'epoca, la velocità massima del Norwest?
Sabato l'ho misurata col GPS, (con pignone da 15, ovvero un dente in più) ed è risultata 166km/h, ovviamente senza insistere troppo dato che sentire il motore frullare così forte mi fa male al cuore (era cmq appena all'inizio della zona rossa). La lancetta del contakilometri superava la linea dei 180....veramente un campione di precisione ;cunfff
ciaoo
-
difficile che i contachilometri siano precisi, poi c'e' da metter in conto anche il diametro della ruota effettivo.....cioe' il battistrada se e' usurato o sgonfio.... :P
-
A quanto arrivava, nelle riviste dell'epoca, la velocità massima del Norwest?
Da un Motosprint presumo del 1992(il NW è quello nero/fucsia):
velocità max effettiva-170,944 kmh a 7983 giri/'
dichiarata-170 kmh
Scarto tachimetro:
segna 50 effettiva 45,713 kmh
100 91,986
150 139,943
Peso effettivo:167,200 kg con tutti i liquidi + 5 kg di carburante
Peso dichiarato:140 kg a secco ;fummmmm
-
scusate un dubbio che spero possiate aiutarmi a togliere:
Il calcolo della velocità effettiva e istantanea, non la media, calcolata da un gps non dovrebeb essere un po' troppo approssimata?
Mi spiego meglio, la definizione, precisione, dello spazio percorso reale non è un po' troppo approssimata?
-
A quanto arrivava, nelle riviste dell'epoca, la velocità massima del Norwest?
Da un Motosprint presumo del 1992(il NW è quello nero/fucsia):
velocità max effettiva-170,944 kmh a 7983 giri/'
dichiarata-170 kmh
Scarto tachimetro:
segna 50 effettiva 45,713 kmh
100 91,986
150 139,943
Peso effettivo:167,200 kg con tutti i liquidi + 5 kg di carburante
Peso dichiarato:140 kg a secco ;fummmmm
Ciao Erik!
Non mi stupiscono i 170 ma il regime di giri: quasi 8000!! quindi in pieno fuorigiri ;cunfff poverino come l'hanno spremuto, a me non regge la pompa e come vedo rosso chiudo...
Il GPS rileva la posizione dell'oggetto sulla superfice della terra tramite una serie successiva di misurazioni e con queste calcola la velocità (sempre con la stessa formula V=S/T) è vero quindi che si tratta di una velocità media, ma le misurazioni avvengono in rapida successione quindi si ottiene un risultato molto vicino a quello istantaneo. Cmq è lo stesso metodo con il quale funzionano i vari "navigatori" e con il quale si fa la telemetria nelle gare in circuito...e sopratutto è molto pratico....è lo stesso GPS con il quale mi alleno per le corse a piedi, mentre piazzare delle fotocellule sul G.R.A. di Roma per effettuare una misurazione precisa sarebbe stato un pò più complicato ;dor
E poi sopratutto, era tanto per giocare ;fummmmm, non è che se la mia NW faccia 2km/h in più o in meno mi faccia tanta differenza ;fummmmm
Ciaooo
-
la mia 350 con il cruscotto nuovo segna poco più di 100...intorno ai 109...che tristezza!!! :'(
prima con la strumentazione vecchia segnava 160...tra tutte e 2 non so quale sbaglia di più! ;fummmmm
-
la mia 350 con il cruscotto nuovo segna poco più di 100...intorno ai 109...che tristezza!!! :'(
prima con la strumentazione vecchia segnava 160...tra tutte e 2 non so quale sbaglia di più! ;fummmmm
Motociclismo 11/93 dava 143,2 kmh il valore misurato e 162 a 8400 giri quello indicato.... 8)
-
quindi posso pensare di essere a 140? figo!!! ;fummmmm
la mia è scarburata in alto, quindi dopo i 6400 muore... ;aasser
e non riesco a metterla a posto!!!
-
Secondo me il Bi4 versione Nordy nn ci arriva a 7980 giri e , nn ricordo bene la circonferenza ruota del Nordwest che dovrebbe essere intorno ai 185 cm , arrivare a 166 kmh con il pignone da 15 dovrebbe essere un 5,05 di rapporto totale motore/ruota in 5 marcia che significherebbe 7400 giri e rotti . Vabbè che la circonferenza ruota è minore rispetto al Bi4 versione Rc ma mi sembra troppo.
-
Secondo me il Bi4 versione Nordy nn ci arriva a 7980 giri e , nn ricordo bene la circonferenza ruota del Nordwest che dovrebbe essere intorno ai 185 cm , arrivare a 166 kmh con il pignone da 15 dovrebbe essere un 5,05 di rapporto totale motore/ruota in 5 marcia che significherebbe 7400 giri e rotti . Vabbè che la circonferenza ruota è minore rispetto al Bi4 versione Rc ma mi sembra troppo.
Il NW monta al post una 160/60 17 quindi se non sbaglio la circonferenza è di 197 cm, con il metodo di calcolo che proponi tu sono circa 7100 giri +/- quello che vedevo sul contagiri
ciao
-
Il 160/60 17 dovrebbe avere come dici circa 197 cm di sviluppo ma per es. io monto il 140/80 17 al posteriore e la circonferenza dovrebbe essere 206 cm con i calcoli , ma l'ho misurata ed è invece 198 cm ....
-
Sono misure nominali, non è detto che il costruttore poi costruisca effettivamente un 160, magari è un 161 o un 159. Se confronti anche solo visivamente un Pirelli supercorsa con un Dunlop già ad occhio noti una differenza di larghezza.
cmq è un metodo di calcolo teorico che può dare solo risultati indicativi ma mai "esatti"; per esempio ci devi mettere il consumo del battistrada (un millimetro di consumo sono 6 mm di circonferenza!), la pressione della gomma che schiaccia il profilo e cambia il raggio ed il fatto che immancabilmente il pneumatico durante il rotolamento ha delle impercettibili perdite per scivolamento (se la trasmissione del moto fosse perfetta al 100% le gomme non si consumerebbero!!!!!!)