Comunicazioni dello staff agli utenti & discussioni varie => Discussioni tecniche varie => Topic aperto da: Al3n - 01 Agosto, 2009, 10:41:01
Titolo: Domanda?
Inserito da: Al3n - 01 Agosto, 2009, 10:41:01
Sapete dirmi come posso verificare se la pompa dell'acqua funziona senza smontare nulla? Credo di avere qualche problema di raffreddamento visto che ho spesso la lancetta della temperatura sul rosso... che posso fare?
ciao, dall'alto della mia ignoranza.....ma per esperienza vissuta, smonta il carter di sinistra (da seduto sopra la sella) mi pare ci sono 5 brugole da svitare (sempre con molta calma ed attenzione, per eventuali rotture). Dopo aver smontato ti troverai la cinghia della distribuzione che in basso passa sulla puleggia della pompa. Se quando accendi il motore vedi che la puleggia è ferma...spegni tutto perchè significa che hai la pompa completamente andata. Se invece la puleggia gira, ma il sistema di raffreddamento non va.....allora per capire se è la pompa....ti tocca aspettare uno molto più esperto di me......ti posso dire che cmq, grazie alle indicazioni del luca.....io ci sono riuscito a smontare la pompa..ci ho messo quasi un ora e sette camicie ma alla fine ci sono riuscito....ti posto anche la foto che feci alla mia prima di smontarla.
smonta il carter di sinistra (da seduto sopra la sella) mi pare ci sono 5 brugole da svitare (sempre con molta calma ed attenzione, per eventuali rotture).
Per precisazione.....da smontare è il carter copricinghia in plastica.... ;) 8)
grazie mille ora vado a controllare quindi se gira quella sono nella cacca se non gira peggio?!! eheh bene... perche ho notato che non so in che modo visto che non ho perdite visibili, ma il liquido di raffreddamento sparisce e devo rabbocarlo spesso... pero quando vado a o motere caldo la vaschetta del liquido si riempie quindi bho non so che fare...
fai sti controlli: verifica se vi e' differenza di temperatura su entrambi i radiatori, a mano..... ;BENNED controlla se, una volta smontato il carter in plastica la puleggia ha gioco trasversale (si va' meglio allentando il tendicinghia avendo prima messo in fase le puleggie/volano), inoltre potrebbe esser bloccato il termostato.......oppure il tappo del rabbocco dell'acqua non fa' perfettamente chiusura nella parte centrale.....
potrebbe essere un problema al raccordo o quel che e (non ho capito ancora cosa sia) di destra verso la testa dove arrivano i tubi della pompa di sx e il tubo del radiatore di dx?
come posso verificare il corretto funzionamento? basta smontare le due brugole ?
;salll Una precunta , dato che consuma h20 e non ci sono perdite visibili , controlla un attimino l'olio motore se è emulzionato con h20 ( colore crema di caffè ) , se è cosi la guarnizione testa è ;BENNED .
Gia l'olio l'ho appena cambiato pero in effetti visto che perde molto olio e che alle volte sembra mescolato al liquido di raff. potrebbe essere... cavoli per risolvere le guarnizioni di testa come si fa? provoca danni seri?
Poi ditemi se e normale... la poma dell'acqua gira a mano tranquillamente pero anche non avendo toccato la cinghia e lasciandola ferma in posizione... normale?
non vorrei dire cavolate, ma se a moto spenta provi a muoverla ed ha un po di gioco vuol dire che è partito il cuscinetto, probabilmente fa anche un po rumore, almeno a me successe cosi. Meglio cambiarla prima che grippi. ciao
allora il radiatore di sx scalda piu di quello di dx e oggi con il carter smontato mi e sembrato che dalla pompa uscisse del liquido. Quindi anche se la pompa gira prob. e rotta giusto? Poi ho notato (però non ne sono sicurissimo) che e esce del liquido anche dalla ruota d'ingranaggio (dove passa la cinghia) (quella verso i radiatori)...
P.S: luca provato a collegare la sonda dei radiatori ma nn funziona... le ventole partono solo con l'interruttore... oggi dovrei arrivare a svuotare il circuito di raffredamento e vedo quanto liquido c'e...
Non c'è bisogno di togliere il volano per togliere la pompa. Togli la cinghia e poi la pompa, ma ti avviso non è un'impresa semplice togliere quelle viti.
Non c'è bisogno di togliere il volano per togliere la pompa. Togli la cinghia e poi la pompa, ma ti avviso non è un'impresa semplice togliere quelle viti.
il consiglio che ti do visto che ci sono passato e di avere molta pazienza. Usa lo svitol......smolla le viti con colpetti di martello sul cricchetto o cacciavite che userai, non forzare troppo subito....e vedrai che piano piano ci risesci.....impresa dura....ma realizzabile ;D
;salll Allora , se ho capito bene il motrore trasuda olio e pure mescolato al refrigerante ;aasser !! , Quindi deduco che comunque la magagna sia in zona cilindro /testa ;aasser , purtoppo non ti rimane che tirare giù il motore :'( . Assicurati prima di avere tutte le serie guarnizioni di ricambio , stendi un bel telo sotto la moto , fotografa tutto mentre smonti ( consulta il manuale che sta sul sito ) porta pazienza e chiedi se hai dubbi , buon lavoro ;01 ;salll
ragazzi dopo aver smontato quasi tutto anche se non e poi molto e aver pulito bene tutto ho provato a far girare un po il motore e la pompa...
Prima ho provato con il tappo radiatore chiuso e tutto sembrava come prima ( cioè acqua sul rosso dopo poco ). Poi con il tappo del radiatore aperto e a questo punto ho notato che la temperatura scende e resta sulla zona verde anche se quasi al limite del rosso...
A questo punto domani provero a prendere un tappo del radiatore nuovo e vi faccio sapere...
anche se riesci a risolvere cambiando il tappo cambia tutte le guarnizioni, perchè non è un buon segno che ti entri liquido (usa sempre liquido refrigerante diluito, perchè mantiene pulito il circuito ed è adatto alle temperature più critiche) , rischi di far alzare il livello dell'olio nel motore e non è una buona cosa. Prova anche a pulire i radiatori e la vaschetta del liquido refrigerante, facendo scorrere semplice acqua e aggiungendo dell'anticalcare o qualcosa di simile che pulisca. Fai scorrere l'acqua finchè non esce acqua pulita. Potrebbe essere d'aiuto, io ho avuto l'impressione che raffreddi meglio. Buona fortuna.. ;salll ;dor
proprio un attimo fa ho ritestato il tutto e non riesco a capire come mai con il tappo si scaldi piu velocemente e raggiunge il rosso...
Con le vostre moto a che punto arriva la lancetta della temperatura?
Non ho ancora acquistato il tappo radiatore ma mi dicevano che in teoria dovrebbe andar bene quello del Pegaso anche se costa 15 euro mi pare o forse 20...
Scusate se insito ma su che temperatura sta solitamente la lancetta dell'acuqa a motore caldo ?
Sul mio 350 andando piano sale parecchio in questi periodi, quasi alla zona rossa. Invece con un passo un po' più veloce tende a tenersi un poco più bassa.
D'autunno-primavera (l'unico inverno passato con la moto era ferma :( ) invece non ho mai riscontrato temperature elevate.
nulla da fare cambiato il tappo ma non ho risolto ancora... domani provero qualcos'altro... ora devo scappare grazie cmq il livello dovrebbe stare circa a metà del verde?
HA UNA CORDA GIGANTESCA! (CORDA SIGNIFICA DIAMETRO DELLA SEZIONE....) CI SONO DELLE TABELLE, DOVREI GUARDARE, MA SAPPI KE NON PREGIUDICA IL FUNZIONAMENTO COSI' GRAVEMENTE COME UNO POTREBBE PENSARE.......
problemi risolti: pompa con girante "alesata" e giocava nell'alberino interruttore termico andato dele ventole termostatica morta, momentaneamente lasciata bloccata sempre nel sistema dei radatori