GILERA 4T
MODIFICHE EFFETTUATE => Motore => Topic aperto da: gi600 - 20 Aprile, 2006, 10:47:48
-
Creazione cassa filtro maggiorata RC 600 90
Tutto e’ partito dall’esigenza di modificare la mia rc 90 per uso prettamente enduristico sulle piste e sabbia del deserto,
Considerazioni personali:
tutti i fortunati possessori dei modelli rc e nordest con motore bi4 sanno quanto sia limitato il polmone che porta aria al carburatore bicorpo TK, per non parlare del famigerato collettore in gomma a Y difficile da montare e ormai vista la non giovane eta’ della moto ormai in pessime condizioni.
Sul collettore aggiungerei che la sua conformazione non apporta un flusso d’aria ottimale formando turbolenze al suo interno create dall’aspirazione dei carburatore primario e secondario.
La scatola filtro originale risulta essere di capienza molto limitata e come pure l’elemento filtrante non e’ certamente adeguato per un eventuale uso fuoristradistico puro come puo’ essere il deserto, eccezione per la scatola maggiorata mod R prima serie senza avv. Elettrico.
Evidenziato il problema non mi e' restata altra soluzione che creare una cassa filtro di maggiore capienza ottimizzando il flusso aria in fase di aspirazione e allo stesso tempo creare un elemento filtrante adeguato alle peggiori condizioni di terreno come ad esempio il famigerato fesh del deserto, il peggio che si possa incontrare.
Ecco qui un'immagine del mio lavoro:
-
OTTIMO LAVORO COMPLIMENTI, L'HAI PROVATA? COME VA?
-
Non l'ho ancora provata, adesso devo spostare la centralina e impianto elett. da dx a sx e altre cosette, pero' il piu' e' fatto...
gi600
-
sto passando ai collaudi, ora mi manca da carburarla, sopra manca....Comunque mi pare gia' un altro motore.
Speriamo di trovare i getti.
gi600
-
OTTIMO LAVORO COMPLIMENTI, L'HAI PROVATA? COME VA?
Finalmente sono riuscito a configurare la carburazione e devo dire che ai primi test sempre un altro motore, sale senza indugio con aumento sensibile di potenza e di erogazione, anche se c'e' ancora spazio per lavorarci su. Adesso devo testare i consumi e sistemare la frizione.....
gi600
-
io ke sono gia' in possesso di tutte le foto del tuo lavoro, non posso altro ke dirti........ BRAVISSIMO!
per l'impegno dedicato alla costruzione della cassa filtro ti ho dato un punto di menzione ke pare il minino dopo tutti gli sforzi ke hai fatto per ottenere kuesti risultati, anke se ne avrai ankora da fare per ottimizzare la karburazione......
in bocca al lupo! ;D
-
Grazie Luca per il +, a questo progetto ci ho dedicato parecchie ore e tra le piu' pesanti della giornata, vale a dire dalle 22.00 alle 24.00, pero' con una buona costanza e po' di manualita' e ingegno si possono avere dei buoni risultati e soddisfazioni. Alla base di tutto la FEDE per le due ruote!!
Come tu sai tutti i passaggi sono stati documentati con immagini che presto pubblichero' e commentero' in una sezione sul futuro sito gilera 4t.
gi600
-
testata la cassa filtro con scarico originale su lungo tragitto: consumi normali, motore bello pieno, con rapportatura originale sale di giri molto + velocemente,non presenta buchi nella carburazione, in V passa comodamente gli 8000 giri e dopo i 170 km./h ho preferito chiudere per non rischiare un fuorigiri e sfarfallamento nonostante continuasse a salire.
gi600
-
allora ne deduco ke......la cassa filtro maggiorata e' una manna dal cielo! ;)
aver pensato il kontrario sarebbe stato da folli o da inkompetenti...... 8)
...anke perke' le moto da corsa hanno un polmone maggiorato rispetto a kuelle normali......
-
grande ivan!!!!!!!!!!!!! finalmente allo stevio vedrò la mittica GI600 ;D ;D ;D
-
si, almeno lui kuello ke dice e promette lo fa'.....kon kalma ma arriva dove vuole!!!!!
e.....la prox aspettiamo le foto nel deserto.......sisi una gilerotta in mezzo le dune!
ps. ti sponsorizziamo!!!!!!!!!!! 8)
-
scusa Gi600 ma la posto del manicotto ad y che collaga la cassa filtro originale con il carburatore cosa hai messo?
ciao
Antonio
-
rispondo io...
la kassa filltro e' in vetroresina....e al karburatore ha inserito iìun telaietto in ferro con due tubi del diametro dei kollettori, poi due manicotti e...il gioco e' fatto! ;)
-
grazie luca: Cio ' mi fa dedurre che il telaio dell'rc e' differente da quello dell'xrt almeno nella zona che ospita i carburatori . Sull'xrt appena dietro i carburatori ( praticamente dove passa la famosa y) c'è un fazzoletto di rinforzo in acciao con un foro dove passa la y in gomma : tale foro e' leggermente dissassato rispetto ai collettori del carburatore: avevo pensato di sostituire la y in gomma con 2 manicotti separati ( per poi ricongiungerli sulla cassa filtro originale con un adattore in acciaio o vetro resina) ma temo che lo sfasmento dei collettori rispetto al foro sul fazzoletto in acciao possa compromettere il percorso dell'aria ( tipo strozzature sul manicotto ).
ciao
antonio
-
posta se riesci una bella fotina! ;)
-
ecco luca questo e' il mio manicotto : la dim dei fori e' di 4 cm
-
questa foto mette a confronto quello dell'xrt ( fori di diametro interno da 4 cm ) con quiello dell'rc dove un o dei due fori e' piu' grande m,a i manicotti per il resto son o uguali
-
scusa Gi600 ma la posto del manicotto ad y che collaga la cassa filtro originale con il carburatore cosa hai messo?
ciao
Antonio
Eccoti l'immagine:
-
grazie luca: Cio ' mi fa dedurre che il telaio dell'rc e' differente da quello dell'xrt almeno nella zona che ospita i carburatori . Sull'xrt appena dietro i carburatori ( praticamente dove passa la famosa y) c'è un fazzoletto di rinforzo in acciao con un foro dove passa la y in gomma : tale foro e' leggermente dissassato rispetto ai collettori del carburatore: avevo pensato di sostituire la y in gomma con 2 manicotti separati ( per poi ricongiungerli sulla cassa filtro originale con un adattore in acciaio o vetro resina) ma temo che lo sfasmento dei collettori rispetto al foro sul fazzoletto in acciao possa compromettere il percorso dell'aria ( tipo strozzature sul manicotto ).
ciao
antonio
Lo stesso foro di cui tu parli lo trovi sul telaio rc 90, e rende veramente complicato il montaggio della y in gomma sui carburatori TK. Io l'ho modificato aprendolo, altrimenti non sarei mai riuscito a montare due collettori separati.
Per quanto riguarda i due collettori singoli diretti e' indubbio il vantaggio dell'apporto diretto di aria dall'airbox maggiorato , dove ogni carburatore aspira senza il verificarsi di strane turbolenze create dall'aspirazione del primario e del secondario in un unico collettore. Inoltre eliminado la Y non hai piu' il problema della difficile reperibilita' di un ricambio in gomma integro senza crepe. Unico inconveniente la necessita' di ricarburare il motore, in quanto si sballa completamente la vecchia configurazione della miscela di gas aspirata nella camera di scoppio.
gi600
-
Gi600, che tu sappia si posso fare passare due collettori circolari in gomma ( quelli che hai utilizzato tu) senza aprire il famoso foro del telaio?
La mia intenzione e' quella proprio di far passare due collettori per sopperire alla y che ormai non si trova piu.
Non ho capito se la ricarburazione e' dettata dalla cassa filtro maggiorata oppure , a prescindere da questa, occorre ricarburare se si utilizzano due collettori invece della y ma cassa filtro originale.
grazie mille
antonio
-
Gi600, che tu sappia si posso fare passare due collettori circolari in gomma ( quelli che hai utilizzato tu) senza aprire il famoso foro del telaio?
La mia intenzione e' quella proprio di far passare due collettori per sopperire alla y che ormai non si trova piu.
Non ho capito se la ricarburazione e' dettata dalla cassa filtro maggiorata oppure , a prescindere da questa, occorre ricarburare se si utilizzano due collettori invece della y ma cassa filtro originale.
grazie mille
antonio
Alura, cominciamo da:
per quanto riguarda il foro del telaio sul cancello mod. 90 direi che senza un intervento 'chirurgico' di asportazione materiale e' pressoche' impossibile istallare dei collettori a sviluppo rettilineo:
risultato dopo l'operazione chirurgica:
per quanto riguarda la ricarburazione le varianti in questione sono:
svluppo collettori e lunghezza
forma e capienza cassa filtro
superfice e materiale filtrante
per correggere la carburazione intervento su getti e spilli conici e vite aria, con base carb. originale.
-
poi gia che ero in ballo ho rifatto l'attacco al telaio per la predisposizione al mono Kayaba RCR:
-
sono pienamente d'accordo, anche il nordy, secondo me, ha la cassa filtro decisamente troppo piccola, se poi si aggiunge quel bel condotto che ubriaca l'aria prima che arrivi nel motore direi che.....peggio di come hanno fatto loro sia difficile fare >:(
secondo me, un monocilindrico della cubatura del nostro motore, ha decisamente bisogno di una cassa che gli permetta di aspirare aria ferma, senza strane turbolenze, e sopratutto senza faticare troppo a trovarla
e perciò anche io mi sono cimentato nella costruzione di una cassa filtro in vetroresina e nel modificare la famosa Y dal collettore cassa filtro-carburatore....
io mi sono limitato a costruire in polistirolo (materiale decisamente facilmente lavorabilee sagomabile) la sagoma della cassa che volevo ottenere,di dimensioni pochi millimetri più piccola del necessario (per tenere conto dello spazio occupato in seguito dai fogli di vetroresina) poi l'ho rivestita di nastro da pacchi..che non so per quale strana alchimia, la vetroresina non vi si appiccica e sopratutto isola il polistirolo dalla resina, che contenendo solventi lo scioglierebbe.
e dopo averlo ricoperto di vetroresina ho semplicemente tolto il polistirolo all'ìinterno dal buco dove verrà alloggiato il filtro aria
-
il filtro rubato al ktm, ma molto efficace nell'off:
-
ecco l'impianto el, prima a sx ora a dx. Rifatto sostegni al telaio portabatteria abassandoli:
-
senza filtro:
-
altra:
-
bella bella...
mi piace, ma praticamente aspira datutta la superfice sotto la sella...giusto?
-
Eh si Olli, la superficie di apertura superiore va limitata in base al tipo di carburazione e al tipo di scarico, ora faro' delle prove con nastro americano per trovare la giusta dimensione poi stampero' un coperchio definitivo, naturalmente asportabile per la manutenzione.
gi600
-
;)
complimenti
-
bel lavoro ivan......
era logiko averlo da te!
ps.....kancellat ot! ;vardasss
mea kulpa!!!
-
bel lavoro ivan......
era logiko averlo da te!
ps.....kancellat ot! ;vardasss
mea kulpa!!!
;)
-
Con la possibilita' di carburarla a dovere con i getti max dell'orto devo dire che il motore ha guadagnato tantissimo agli intermedi, rendendo l'erogazione piu' elastica e fluida nel salire, eliminado il classico muro tra il primario e secondario.
Ora comunque devo ancora lavorarci sopra, anche se comunque servirebbero anche altre cosette x regolare al meglio la carb. ma comunque gia' cosi il risultato globale e' piu che soddisfacente, anzi piu che buono.
gi600
-
Non e' che la vendi per caso?
Volevo fare la stessa domanda a Olli ma mi sono ricordato che lui c' ha il monocarburatore e allora mi rimani solo tu Ivan,
che mi rispondi? ;fummmmm
Scherzo ovviamente pero' sto cercando pure io di fare qualcosa del genere visti i grossi problemi di carburazione che ho,
e' evidente che mi rimane da provare solo quest' ultimo tentativo prima che la venda ;cunfff
Pure io come antonio2 ho provato a fare qualche tentativo oggi e a prendere qualche misura alla cassa originale e fare da qualche parte, il secondo foro per poter mettere due manicotti separati e limitare magari i danni che fa la famosa Y ma e' veramente difficile, ma comunque non impossibile se mi permettete....... per ora ancora non foro la cassa ma stanotte ci prendo bene le misure mentre "dormo" e domani vediamo che se po' fa' ;BENNED
Sono piu' che convinto che, pur solo eliminando la Y, molte cose andranno meglio.......
Dimenticavo Ivan, ma una volta costruita una cassa maggiorata, l' hai inserita col telaietto montato o hai dovuto toglierlo?
Io che ho l' RCR (versione con batteria per l' a.e.) faccio fatica gia a togliere e mettere quella di serie figuriamoci se ne costruisco una maggiorata......
Aaaahhhh, magari a poter rimediare quella di un rcr versione senza avviamento elettrico........ ;commmm chissa' a chi potrei chiedere?
E comunque stasera ho chiesto ad un ragazzo del forum XT che ne vende una per un TTR che ha, come tutti sapete, i nostri stessi carburatori...... (non ricordo com' e' quella del mio principale e nemmeno la posso piu' vedere perche' se l' e' riportata al suo paese)
Forse partire da una cassa gia' formata e magari rimpicciolirla, per me potrebbe essere molto piu' semplice, visto che con i fogli di vetroresina, per costruire una cassa maggiorata, non saprei proprio da che parte cominciare ;cunfff
-
Ti rispondo Karraffone: se dovessi quantificare le ore dedicate per fare lo stampo positivo, poi negativo, poi vtr, verrebbe a costare come la moto. Ti dirò che è stata una bella soddisfazione, ma se mai decidessi di liberarmene la regalerei solamente ad una persona ossia Luca, ed il motivo non stò qua a spiegarlo.
Dirti di costruirne una da zero non sapendo da dove iniziare te lo sconsiglio, però se il problema e' di sostituire la y se puoi pazientare vediamo di farne fare una serie nuova con mescola gomma compatibile con la benzina verde come quella dei collettori doppi.
Ivan
-
come invidio il capo...... potrebbe montare la cassa filtro maggiorata da un momento all' altro ;cunfff ;cunfff
Hehehehehe...... Grande Ivan, scherzi a parte...
Per quel che riguarda la Y di cui mi ha accennato anche Luca,
beh che dire, e' ovvio che mi metto in lista, qualora non dovessi risolvere il mio problema e dovessi rimanere patire i guai con la mia castratissima cassa filtro di serie, ancora a lungo......
ma comunque non e' quello il mio guaio piu' grande al momento perche' la mia, diciamo che con un po' di metodi, alla vecchia maniera per farla breve, sono riuscito a farla tornare perfettamente funzionante e priva di qualunque tipo di aspirazione anomala(almeno per il momento e per fare le mie dovute prove di carburazione e di conseguenza di svariati smontaggi e rimontaggi del carburatore....)
La mia esigenza per eliminare la Y, nasce proprio dal fatto che, gia' come avete fatto notare sia Tu ke Olli, le turbolenze, proprio all' ingresso dei carburatori, sono sicuramente da evitare...... ;vardasss
-
Allora, da buon testardo marsicano, ecco un accenno di quel che ho fatto oggi alla mia cassa filtro.
In officina ho preso un raccordo in plastica, che piu' o meno mi pareva idoneo a quel che avevo in mente di fare ed ecco i primi passi ;fummmmm
-
come al solito per quanto riguarda gli allegati non c' ho ricapito una mazza......
Chiedo venia, riprovo
-
in pratica ho fatto uno squarcio alla cassa in corrispondenza della batteria in modo da poter ospitare il secondo imbocco che andra' ad essere collegato al primario con un manicotto indipendente a quello del secondario, il quale e' collegato ank' esso con un secondo manicotto sempre indipendente.
Lo squarcio l' ho praticato con il phon da officina ed un taglierino, lasciando dei lembi che poi ho ripiegato e ci ho fissato l' imbocco, prima saldamente con delle viti passanti e poi ho sigillato con la pistola della colla a caldo.
Certo, non e' un lavoro come quello di Ivan e Olli, professionale al 100% ma almeno in questo modo ho eliminato la Y che ubriaca l' aria all' ingresso dei due carburatori e secondo me ho anche maggiorato di qualche cc, la capienza totale della cassa. ;fummmmm
Non ho avuto modo di provarla pero', perche' ho finito (ma manca ancora molto pero') solo alle 21 e 30 e quindi per le prime impressioni su strada, vi faro' sapere, spero domani ma sono piu' che certo che le cose cosi' saranno sicuramente migliori ;BENNED
-
Poca spesa tanta resa!!!
Facci sapere sul risultato finale ;)
-
Hehehehe, Grande Ivan, speriamo che ci sia davvero una buona resa nel complesso ;fummmmm
Di diverso alla configurazione che ho accennato nell' altra discussione, ho rimontato il getto del minimo originale, il 48 al posto del 54(che mi aveva dato il mio boss, del suo TTR) ma ho lasciato lo spillo del primario, alzato di una tacca e poco fa' ho fatto un giretto e devo dire che alla prima sgasata che ho dato, con la prima marcia, sembrava che stessi guidando un' altra moto ;fummmmm
sale che e' un piacere ma dato che ero sudato e bagnato come un pesce, ho allungato un pochino solo la quatra e devo dire che la differenza si sente parecchio, poi pero' di colpo, ad una frenata mi si e' ammutolita ed ho notato che il filtro che e' all' uscita del rubinetto del serbatoio era vuoto ;cunfff
L' ho incantata a sinistra per far cadere tutta la benza dal lato del rubinetto ed e' ripartita (pero' e' strano perche' so' che al serbatoio, dato che l' ho tenuto in mano qualche minuto prima per rimontarlo, la benzina c' era perche' pesava abbastanza.....)
Poi pero' mi si e' fatto tardissimo perche' dovevo scappare a fare qualcosa per cena ;cunfff ed ora eccomi qua'.....
Gli ho dato un ulteriore regolatina alla vite dell' aria e pare che ora gira bene ma vedremo quando la si tira su strada come si deve se mi si risvuota il filtro.......
Temo pero' che ancora devo smanettare a trovare il giusto compromesso per metterla a puntino perfetta ma mi rincuora quella prima accellerata che ho fatto appena l' ho provata, mi si e messa di traverso come non mi era mai capitato prima ;fummmmm
-
;D ;CC
-
See, se io merito gli applausi, Voi, tu e Olli, che vi si deve dare allora? ;dor
E' solo grazie a Voi e al forum che sono venuto a conoscenza di questi piccoli trucchetti per migliorare un po' qua e un po la, altrimenti, da solo, non ci sarei mai arrivato......
l' applauso e' per voi quindi ;vardasss
La prossima modifica che c' ho sotto tiro e' il doppio primario(stavolta sono veramente deciso a cominciare) o magari, dato che un mio amico ha da farmi provare i carburatori di una suzuki gsx 600, provare a fare la stessa strada del buon Talladega, , , ;BENNED
Grazie ancora ragazzi ;salll
-
ammazza è na bomba oh ...questa non se regge... Mi piacerebbe provare qualche altro cancello per vedere come va e magari confrontarla... Oddio però, non è che ho messo il turbo,sia chiaro .. Però adesso pare che è ancora di più una moto dalla pasta moderna di ultima generazione... anche se però quelle incertezze ai bassissimi regimi ci sono ancora purtroppo.. Non oso immaginare quelle di olli e ivan..... Agli altissimi regimi poi, ho notato come una mezza specie di muro nel finire l arco di utilizzo ma forse è solo una mia impressione o timore di far dei danni visto che si off un fervidi viabievvi di ferraglia e non vorrei che accadesse qualcosa di brutto proprio nel bel mezzo della stagione... secondo i miei calcoli il rumore potrebbe anche essere che le valvole siano un pò lente ma se così non è, sono certo che allora si tratta di quel gioco che si va a creare all albero delle cannes allo scarico ps.scusate qualche errore ma sto digitando dal cellulare .
-
ma forse è solo una mia impressione o timore di far dei danni visto che si off un fervidi viabievvi di ferraglia
Traduco quel che ho scritto col t9 del mio telefonino e che purtroppo non me ne ero accorto ;cunfff
Ad altissimi giri, si sente uno strano rumorino di ferri che battono......... ;cunfff
-
Complimenti per l'idea semplice e, sembra, efficace (senza nulla togliere alle realizzazioni do olli e ivan, anzi, tanto di cappello).
Farei volentieri da cavia per un confronto, anche se il mio nordy non reggerà con la tua moto che mi sembra abbastanza incaxxata e sicuramente più leggera del mio cancello, anche perchè mi interesserebbe copiarti la realizzazione.
Il problema è che ci separano un po' di chilometri.
Verso settembre dovremmo andare con alcuni amici verso Campotosto e la zona del valico delle Capannelle; se vuoi ti posso contattare prima ed eventualmente incontrarci in zona.
-
ehh si' un idea semplice ed efficacissima, ma ripeto, ancora, che e' stata presa come spunto solo da questi matti di Olli e Gi600.
La moto, me pare un' altra moto, e va' veramente bene, anche se ancora devo azzeccare la carburazione migliore....(dopo una tirata ad esempio, quando mi fermo, il minimo si abbassa come se volesse spegnersi ;cunfff)
Il problema piu' grosso e' che non c' ho tempo materiale per fare prove varie....ccamignotta
Quei posti che dici che dovrai andare?
Beh ultimamente ci so' andato in macchina a campotosto e mi e' venuta voglia proprio di farci un saltino in moto.....
Sono strade mozzafiato per una moto enduro, e specie per una motard come la mia...... (anche se pero' mi terrorizza il solo pensiero di una foratura fuori di un centinaio di km........)
Ti divertirai da morire, sono sicuro ;salll
-
complimenti davvero un bel lavoro!!!! ;CC
-
Grazie Ragazzi ma ripeto che il merito non va' a me ma a chi mi ha dato spunto per fare una cosa del genere ;vardasss
La modifica e' una rudimentalissima doppia presa di aria da praticare alla cassa filtro.
Tutto pero' dipende forse dallo spazio che c' e' tra la batteria e la stessa cassa, spazio che nella mia RCR, mi ha dato questo spunto per provare a sacrificare l' originalita' di questo componente.
Ad oggi, dopo averla testata, diciamo per benino, devo dire che sono mooooolto soddisfatto ;fummmmm
Sabato ci ho fatto 120 km in una uscita con un amico che c' ha una R1 ;BENNED
( erano piu' di 10 anni che non facevo una, diciamo seria uscita in moto, con qualcuno, per potermi confrontare)
Ovvio che nei rettilinei, gli bastava dare un po di gas per non vedermi piu' ....ma quando si facevano avanti le curve,
amici miei, gli andavo sotto come un forsennato e senza avere nessun timore (se non quello del mio piccolo freno da 260mm monodisco ;cunfff)
Ripeto, non posso sapere quale sia la reale differenza tra una normale cassa filtro e la mia cosi' modificata perche' fin' ora ho avuto sempre problemi di carburazione e non me ne rendevo conto.......
ma ricordo che, appena l' ho terminata e ho dato la mia prima sgassata appena uscito di casa come faccio di solito, la moto mi si e' intraversata come non aveva mai fatto prima....
ed ora che l' ho centrata di carburazione finalmente, devo dire che e' un vero spasso...... ;fummmmm
e non vedo l' ora di incontrare qualche amico, che abbia qualche altro cancello, per fare magari, una bella prova comparativa ;salll
-
Carissimi biiquattrologhi,
anch'io mi stò cimentando con una cassa homemade (unica cosa certa è l'uscita sdoppiata. una per ogni carburatore)
Mettevi le cuffie per la domandona finale!
Dove mettere il filtro?
1) Il più vicino possibile alla presa d'aria?
2) Il più vicino possibile ai carburatori?
3) A metà?
La uno, la due o la trreee?
Roberto
-
1.............. ;vardasss
-
Vabbe! Vista la grande partecipazione, passiamo alla domanda numero 2
Il filtro verrà posto a filo scatola e sul lato che guarda il sotto sella.
Questo lato della scatola misura 14 x 30.
Il filtro sarà posizionato il più possibile verso il parafango posteriore.
domanda:
è adeguata una bocca pari al filtro del nw?
se no, quale potrebbe essere "la giusta" dimensione?
Da tenersi in considerazione: scarico xracing e carburatori rcr.
Grazie per le risposte
Roberto
-
Domandina veloce veloce ;fummmmm
ma perche' la stragrande maggioranza delle vetture, ad esempio hanno il pannello filtrante, diciamo verso la meta' della cassa filtro?
-
Domandina veloce veloce ;fummmmm
ma perche' la stragrande maggioranza delle vetture, ad esempio hanno il pannello filtrante, diciamo verso la meta' della cassa filtro?
Perchè ci vuole aria calma affinchè il carb peschi bene................ e quindi il filtro a filo non va bene.
In poche parole secondo me il concetto migliore lo esprime la cassa filtro RCR, col filtro dentro a metà cassa.
I carb già incontrano l'ostacolo del filtro stesso, che però ci vuole. Se si posizionasse questo ostacolo vicino ai vortici d'aria, la respirazione sarebbe ancora + difficoltosa.
Anni fa su internet scaricai questa foto di uno, magari è pure del forum, in cui fece una cassa artigianale maggiorata per RC o Nordwest. La foto originale faceva vedere l'interno, presumo volesse quindi fare un coperchio con annnesso filtro a filo cassa. Io con "paint" l'ho rielaborata così: coperchio chiuso con bocca di respirazione e pannello in posizione segnata in rosso. Se non avessi avuto il c..o di trovare la cassa RCR me la sarei fatta così.
http://img19.imageshack.us/i/cassafiltro.png/
-
Ma allora la risposta che ha dato Luca, la n. 1, e' quindi tendenzialmente sbagliata.... ;dor
Avrebbe dovuto scrivere la n. 3 giusto?
-
Ma allora la risposta che ha dato Luca, la n. 1, e' quindi tendenzialmente sbagliata.... ;dor
Avrebbe dovuto scrivere la n. 3 giusto?
Perchè ci vuole aria calma affinchè il carb peschi bene................ e quindi il filtro a filo non va bene.
In poche parole secondo me il concetto migliore lo esprime la cassa filtro RCR, col filtro dentro a metà cassa.
I carb già incontrano l'ostacolo del filtro stesso, che però ci vuole. Se si posizionasse questo ostacolo vicino ai vortici d'aria, la respirazione sarebbe ancora + difficoltosa.
Anni fa su internet scaricai questa foto di uno, magari è pure del forum, in cui fece una cassa artigianale maggiorata per RC o Nordwest. La foto originale faceva vedere l'interno, presumo volesse quindi fare un coperchio con annnesso filtro a filo cassa. Io con "paint" l'ho rielaborata così: coperchio chiuso con bocca di respirazione e pannello in posizione segnata in rosso. Se non avessi avuto il c..o di trovare la cassa RCR me la sarei fatta così.
http://img19.imageshack.us/i/cassafiltro.png/
Le mie sono supposizioni personali avvallate anche da altri, poi se siano giuste o errate questo non lo so perchè non sono un Ing. in fluidodinamica, però è un dato di fatto che i filtri a cono liberi dentro il cofano delle auto sono molto belli da vedere ma non rendono una beata mazza, anzi......
-
;salll Qui la domanda non è solo dove posizionare il filtro , ma che cosa ci devi fare con la moto ???? Il fighetto per strada ? Ok !! va bene cosi . Fuoristrada ? lasciate stare ;BENNED, al primo guado o pozza di fango si riempirebbe dell'impossibile , perchè la polvera come il fango o peggio l'acqua passano a tutta callara nello spazietto di giunzione tra parafango superiore , inferiore (quello che protegge la scatola filtro ) e le cartelle portanumero laterali . ;salll
-
è un nw, niente fuoristrada.
devo ridisegnarla e mettere il filtro a metà?
roberto
-
Ciao
another solution is to build that:
http://img16.imageshack.us/i/dsc04543od.jpg/
http://img717.imageshack.us/i/dsc04540d.jpg/
I don't know who made it but I got it from another Gilera Club de France member, it's hand made but nice. ;01
It works very well with JR filter (same as genuine one) and TM34b65 carbs.
(Si vous préferez que j'écrive en français précisez le moi! c'est quand meme plus proche de l'italien)
-
qualche tempo fa' sempre su internet ho visto una cassa filtro modificata , avevano messo la batteria di traverso ma in fondo alla stessa ,percio' lo spazio della batteria era diventato parte integrante della cassa,vi dice niente?
-
il risultato a livello di spazio interno rimane limitato se hanno fatto cosi'.........non ne vedo i benefici ;vardasss
-
scusa la batteria occupava parte dello spazio tra parafango post e ruota mi sembra,praticamente sotto la parte post della sella,di traverso rispetto all'asse longitudinale della moto,se fossi un po' piu' capace ad utilizzare il pc vi facevo un disegno
-
scusa la batteria occupava parte dello spazio tra parafango post e ruota mi sembra,praticamente sotto la parte post della sella,di traverso rispetto all'asse longitudinale della moto,se fossi un po' piu' capace ad utilizzare il pc vi facevo un disegno
Io ho una al gel + bassa rispetto a quella di serie e la posizionerò così:
-
e' la miglio cosa da fare, come posizionamento! ( ;CC mike)
-
Grazie.
Le avevo pensate tutte prima di ciò: sotto la cassa filtro, ma il forcellone potrebbe andarci a sbattere;
davanti vicino al motore (dove il Talla ha fatto il polmone) ma poi per coprire la batteria ci sarebbe voluto un puntale in plastica e pure in fondo al telaietto posteriore vicino al fanale dove già cè una piastra di serie pronta ricevere la batteria.
Ma alla fine quello in foto è il posto migliore. Peccato non averlo trovato + in basso per questioni di baricentro.
Se qualcuno vuole mettere una 7 ampere forse riuscirebbe a piazzarla dietro il motorino d'avviamento, ma manca un supporto e forse riceverebbe troppo calore dal motore...............
-
cassa filtro quasi finita!
secondo voi, dove è meglio posizionare lo sfiato dei vapori dell'olio?
prima del filtro aria, ovvero vicino alla presa d'aria o dopo il filtro aria, ovvero nella camera tra filtro e carburatori?
Grazie
Roberto
-
il reciclo dei vapori vanno ad imbrattare il filtro se messo prima di esso, originalmente sono dopo il filtro
-
Lo sfiato lo devi posizionare tra i carburatori e il filtro. ;salll
-
ho posto la domanda perchè ho un paio di dubbi:
- mi sembra di aver capito che i vapori caldi non siano un toccasana per la carburazione e per le relative incrostazioni che possono provocare
- differentemente, se lo metto a monte del filtro, i vapori oleosi andrebbero a sporcare (lubrificare?) il filtro in spugna
non è meglio la seconda ipotesi, visto che di solito il filtro in spugna (poro aperto, spesso 3cm) deve essere oleato?
o sbaglio?
Roberto
-
nessuna opinione?
Roberto
-
nessuna opinione?
Roberto
Io non farei + rientrare i vapori d'olio nell'aspirazione. Imbrattano e diminuiscono la percentuale di ossigeno della miscela a discapito della fase di scoppio in camera. Probabilmente è un'inezia impercettibile, ma comunque questo pseudo obbligo ecologico non fa bene al motore.
Allora opterei per il classico barilotto di recupero in stile gare-motard. Lo si acquista trasparente per vedere l'accrescere del livello, e secondo me ci vogliono mesi e mesi per riempire quei 33 cl. da lattina. Dopidichè si scarica. Magari andando dal proprio meccanico a farsi una chiaccherata o lasciando il contenuto in qualsiasi isola ecologica comunale.
Su ebay avevo visto qualche kit bello ganzo............
-
quoto in toto mik
per il "barilotto", una bottiglietta di pepsi in plastica da 25 cc, e con quei soldi ti sei bevuto una bibita e risparmiato altro! ;01
-
quoto in toto mik
per il "barilotto", una bottiglietta di pepsi in plastica da 25 cc, e con quei soldi ti sei bevuto una bibita e risparmiato altro! ;01
...........eh già ! poi ci sono quelli che ci piazzano la lattina di red-bull, monster, coca, birra , ecc, ecc
Io userei una lattina di lambrusco, ma mi sa che non le fanno + da almeno 25 anni.
Ricordo la Giacobazzi Vini quando sponsorizzava Gilles Villeneuve................. ;fummmmm
-
Io non farei + rientrare i vapori d'olio nell'aspirazione. Imbrattano e diminuiscono la percentuale di ossigeno della miscela a discapito della fase di scoppio in camera. Probabilmente è un'inezia impercettibile, ma comunque questo pseudo obbligo ecologico non fa bene al motore.
Allora opterei per il classico barilotto di recupero in stile gare-motard. Lo si acquista trasparente per vedere l'accrescere del livello, e secondo me ci vogliono mesi e mesi per riempire quei 33 cl. da lattina. Dopidichè si scarica. Magari andando dal proprio meccanico a farsi una chiaccherata o lasciando il contenuto in qualsiasi isola ecologica comunale.
Su ebay avevo visto qualche kit bello ganzo............
;01
-
cassa filtro fatta e montata!
Roberto
-
E dove sno le foto? ;fu18
-
foto:
-
foto:
-
si lo sò...
potevo stuccarla meglio etc...
che ve ne pare?
Roberto
-
secondo me dentro vi sono troppi spigoli, serve raccordarla per aver le giuste turbolenze....
-
Gran bel lavoro, un bel gingillo da guerra. Che te frega se esternamente è rugosa........ l' importante è che renda.
La larghezza dello sportello fa pensare ad un filtro molto spesso........... o sbaglio ?
-
il filtro è 14 x 14 spesso 3cm a poro aperto
forse non si vede bene nella foto, ma la parte biconica che va ai carburatori è raccordata bene (per quello che sò fare)
Roberto
-
complimenti gran bel lavoro! ;01
Facci sapere se oltre che bello è anche efficiente!
-
riesumo questo topic per complimentarmi per la realizzazione della cassa filtro...che materiale hai usato?
Non riesco a capire dalle foto...
grazieee
-
Posta le quote! Ci voglio provare anche io!
Grazie mille
-
Posta le quote! Ci voglio provare anche io!
Grazie mille
infatti, avere le quote sarebbe una bella cosa ;01 ;01 ;01